Alla vigilia dell'apertura della Porta della misericordia nella Cattedrale di Padova, il vescovo Claudio riflette sul senso del giubileo e sullo stile con cui la chiesa diocesana intende viverlo. Saranno cinque le porte sante: oltre alla Cattedrale, quelle della Basilica del Santo (si apre il 20 dicembre), del santuario di Terrassa Padovana (apertura l'11 febbraio), del santuario di San Leopoldo (apertura il 17 febbraio). E quella del carcere Due Palazzi, che il vescovo aprirà domenica 27 dicembre.Per leggere l'intervista iscriviti gratuitamente al sito.
Papa Francesco alle 11,10 ha varcato la soglia della Porta Santa. Dopo di lui il Papa emerito Benedetto XVI, che poco prima aveva abbracciato fraternamente. La Festa dell’Immacolata come paradigma dell’Anno giubilare. “Non abbiamo paura”, ripete il Papa nel Giubileo celebrato ai tempi dell’Isis.
Le parole di Papa Francesco, all'apertura della Porta Santa a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, portano all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale quei Paesi che stanno passando attraverso la croce della guerra, come la Siria, la Libia e l'Iraq, e altri che ne vivono le ferite ancora aperte come a Gaza, a Sarajevo, in Ucraina e in Crimea. Anche in questi luoghi verranno aperte le Porte Sante della Misericordia. Porte di cattedrali colpite, distrutte, che hanno ritrovato un valore anche dentro le pareti strette di un tendone. Per loro il Papa chiede "pace, misericordia, riconciliazione, perdono, amore".
Netto successo della destra estrema alle elezioni regionaali. Seguono gollisti e socialisti. I meriti della leader nazionalista e le colpe degli avversari. L'Europa attende gli esiti dei ballottaggi del 13 dicembre e intanto fa i conti con il diffondersi di formazioni politiche nate "dal basso", estranee ai partiti tradizionali e, in genere, euroscettiche.
Dal 1° gennaio 2017 cambieranno gli statuti e soprattutto i canali di finanziamento dei partiti a livello europeo, comprese le forze politiche regionali. Una rivoluzione che avrà il suo massimo impatto nelle elezioni europee del 2019. Ma il parlamento e il consiglio dell'Unione hanno previsto il 2016 come anno perché tutti gli stati membri si allineino. Vediamo qual è la situazione attraverso l'analisi dei siti web di 60 think tank italiani.
Come tuti sà, questo xe el mese che i cristiani ga sempre ciamà – semplicemente – el mese dei morti, anche se i gera vivi nel ricordo dei afeti più cari. Forse parché, dopo la festa dedicà ai Santi, el mese gera tuto dedicà al ricordo e a la devossion par i morti de ogni fameja.