Stefania Piccinelli, cooperante del Gruppo di volontariato civile, si trova a Bruxelles per seguire il vertice europeo sui migranti. «Sentiamo le sirene, e se guardo fuori dalla finestra vedo pochissima gente in giro e tanti elicotteri sopra le nostre teste».
Fondazione Migrantes: «La sicurezza oggi non è a rischio per l’arrivo di persone che hanno visto le loro case e la loro vita distrutta da bombardamenti e da violenze, ma da un terrorismo irrazionale». Il deputato Pd, Khalid Chaouki: «Musulmani offesi per la bestemmia che viene fatto in nome del loro Dio»
Entusiasmo, umiliazione, indifferenza, annientamento, misericordia. Sono le parole che Francesco ci ha proposto nella sua omelia per la Domenica delle Palme, trentunesima Giornata mondiale della gioventù.
I dati del rapporto Ispra del 2015 sono impressionanti. Tra il 2010 e il 2012 abbiamo cementificato il 7 per cento dell'intera superficie del nostro paese e il Veneto è la seconda regione per consumo di suolo dopo la sola Lombardia. È necessario dotarsi di una nuova legge che limiti il più possibile un'ulteriore impermeabilizzazione del terreno.
Scarica in allegato l'ultimo numero completo di Toniolo ricerca.
Francesco ha svolto l'udienza del 16 marzo declinando due parole: esilio e consolazione. Partendo dal "libro della consolazione" del profeta Geremia, il Papa ha tracciato un parallelo tra l'esilio dei migranti e quello del popolo di Israele, auspicando nazioni e governanti che "aprono il cuore e aprono le porte" al confine dove spesso i profughi rimangono perché "non sentono l'accoglienza". L'elogio dell'Albania, che ha saputo rialzarsi dopo "persecuzione e distruzione", e il saluto speciale ai giovani di Cracovia, a quattro mesi dalla Giornata mondiale della gioventù.
In venticinque anni, la realtà virtuale non ha prodotto risultati paragonabili alle attese e il settore dei videogiochi è l'unico che ha tratto i maggiori vantaggi. Meno noti sono i risultati di questa tecnologia nel settore della formazione a distanza o dell'industria dell'energia. Adesso anche la medicina sta cominciando a testare le possibili applicazioni nei trattamenti terapeutici più complessi.
Nei primi 100 giorni del Giubileo sono giunti a Roma, solo nella zona di San Pietro, quasi tre milioni di pellegrini. A Pasqua e nella Domenica della Misericordia si entra nel vivo dei grandi eventi. L'invito ai gruppi a prenotarsi. Giovani e anziani da ogni parte del mondo tra le centinaia di volontari.