Gastone Garziera. Nato alle porte di Vicenza, un corso Radio Elettra e un diploma in tasca, è uno dei tre inventori di Programma 101, la rivoluzionaria macchina della Olivetti che aiutò l'uomo ad andare sulla Luna e cambiò per sempre la storia dell’informatica
Il mio campanile... il mondo In diocesi ci sono 111 mila stranieri di 150 nazionalità diverse. Un “biglietto da visita” che ci interpella, di don Elia Ferro. Don Elia Ferro, prete della chiesa di Padova e giornalista pubblicista, è stato missionario in Belgio. Dal 2002 è delegato per la pastorale dei migranti della diocesi di Padova. Nell’ottobre 2010 è diventato parroco del Tempio della Pace.
Antisemitismo, «ora le religioni si prendano per mano». Contro l'odio e l'indifferenza le parole forti di Papa Francesco alla Conferenza internazionale sulla responsabilità degli stati, delle istituzioni e degli individui nella lotta all’antisemitismo e ai crimini connessi all’odio antisemitico.
Seconda tappa del nostro viaggio nel cuore di una regione che nasconde indubbie potenzialità e coltiva ambizioni europee. Ma che non ha ancora saputo dare loro una forma compiuta. Antonio Gesualdi, giornalista e ricercatore, analizza le radici di una terra alla ricerca mai soddisfatta di una propria fisionomia.
Un’economia da ripensare Stefano Righi, giornalista economico del Corriere della sera, riflette sui limiti del sistema manifatturiero e sulle direzioni da intraprendere per uscire dalla crisi. Distretti tra rilancio e declino: erano uno dei vanti dell’economia veneta, ma non tutti sono rimasti in piedi. Ce l’ha fatta chi ha investito in innovazione, e ricerca di nuovi mercati. Altrove, vedi il mobile di Casale di Scodosia, si contano i capannoni vuoti.
Esercizi di stile. Non siamo senza Gesù. Don Carlo Broccardo ricorda l'episodio dell'eunuco incontrato dall'apostolo Filippo. Cristo si fa ancora visibile nelle azioni, nell'ospitalità.