Dalle cronache romane alle citazioni bibliche, dalle guerre cinesi agli echi babilonesi: Siegmund Ginzberg, nel suo ultimo libro, racconta il ciclo eterno di atrocità e ambigue paci che hanno segnato la civiltà
Ottavo Giorno L’associazione padovana da oltre 25 anni promuove attività artistiche e performance teatrali e di danza, sul cui palco salgono persone con differenti abilità
Niente adesioni ad appelli. Nessuna dichiarazione a stampa. Al collettivo di scrittori (nato un quarto di secolo fa a Bologna con la leggendaria narrazione di Q) non serve la visibilità mediatica rispetto al “fascismo nell’epoca di Giorgia Meloni”.
Fratelli islamici d’Italia. I “devoti nativi” sono meno di 500 mila, le moschee poco più di una dozzina e tutti gli stranieri restano intrappolati dai pregiudizi.
«Se volete la pace domani, agite per la giustizia oggi». L’appello della Food and Agriculture Organization (l’organizzazione ONU per l’alimentazione) è sempre d’attualità. Lo rilancia il filosofo Umberto Curi, che ritorna in libreria con “Padre e re. Filosofia della guerra” (Castelvecchi, 276 pagine, euro 20).
Padova, 2004 In un pomeriggio (una notte?) di marzo spariscono da una camera blindata dell’istituto di medicina legale 56 chili di stupefacenti sottoposti a sequestro. Un giallo che a distanza di anni non ha colpevoli. Mezzo quintale di droga era contenuto in due soli scatoloni. L’ultimo ingresso nel caveau è di un tecnico, intorno a mezzogiorno: poi c’è un buco di testimonianze fino alla mattina successiva
Stefano Massini Protagonista al padovano “Castello Festival” ha concesso uno dei suoi “monologhi” alla Difesa, nel camerino prima di entrare in scena con L’alfabeto delle emozioni
L’assedio del sociale è l’inchiesta, fresca di stampa, curata da Antonio Vesco e Gianni Belloni: uno sguardo ravvicinato sui fenomeni illegali, dal Veneto alla Campania, nel settore della cooperazione sociale che nei decenni ha cambiato identità, aprendosi al mercato