Chi è rimasto deluso dall'esperienza dell'ultimo governo, chi non ha più fiducia nella politica o chi prova a dare la sufficienza a qualche programma di partito. Lo studio dell'Istituto Toniolo, “La condizione giovanile in Italia - Rapporto giovani 2018”, rivela che il 40 per cento dei giovani è lontano dalla politica e dagli ideali.
La finanza pubblica è uno dei temi principali del dibattito elettorale. Il giudizio di Francesco Papadia per 14 anni ai vertici della Banca centrale europea. Rivedere i vincoli di bilancio? Una simile proposta non sarà mai accettata dagli altri governi europei.
A Carceri i missionari incontrano i giovani: dal 17 al 25 febbraio i Servi di Nazareth annunceranno il Vangelo nelle case e durante gli incontri di approfondimento. Non mancheranno neppure le occasioni di festa come la lotteria o il torneo di calcio. L'obiettivo è raggiungere chi è lontano dalla vita parrocchiale e offrire un percorso di crescita a chi già collabora.
A Solagna nel centenario della nascita di monsignor Giovanni Nervo, la comunità parrocchiale con tutta l'unità pastorale Medio Brenta organizza due eventi a lui dedicati, uno sabato 17 alle 20.30 e uno domenica 18 alle 10.
Una quarantina d’anni di guerre a intensità variabile; generazioni su generazioni cresciute tra le bombe o con un fucile in mano. È questo l’Afghanistan, dove tutt’oggi 900 militari italiani puntellano un governo assai provvisorio, assieme soprattutto agli americani che qui hanno 9 basi militari.
Riforma della legge sulla cittadinanza, nuove modalità di ingresso in Italia, regolarizzazione su base individuale degli stranieri «radicati», abrogazione del reato di clandestinità, ampliamento della rete Sprar, valorizzazione e diffusione delle buone pratiche, effettiva partecipazione alla vita democratica.Sono i sette punti del documento programmatico elaborato da 18 tra associazioni ed enti cattolici impegnati a vario titolo nell’ambito delle migrazioni che, in vista delle elezioni del 4 marzo, verrà sottoposto ai candidati al Parlamento.
"Poi vieni e seguimi": "Quaresima è già risorgere con il Risorto, è ricominciare a seguirlo dopo averlo abbandonato". L'editoriale di don Gianandrea Di Donna