“Noi non possiamo avere la società che vorremmo, non possiamo avere le condizioni che vorremmo avere. Quindi credo che, anche in questa situazione, la Santa Sede continuerà la sua opera di educazione, che richiede molto tempo”. Lo ha detto oggi al Sir il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede.
“In un mondo frammentato dai conflitti e caratterizzato dalla globalizzazione dell’indifferenza, Click To Pray ci aiuta ad uscire e ad affrontare le grandi sfide dell’umanità accompagnando Papa Francesco nella preghiera".
Il 21 marzo appuntamento in piazza Eremitani per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie organizzata da Libera.
L'unità pastorale alla Guizza ha organizzato due esperienze di fraternità. La prima ha coinvolto per la prima volta i ragazzi di seconda e terza superiore, che per quattro giorni hanno mangiato, dormito e pregato insieme. La settimana successiva la fraternità ha interessato giovani educatori con più di 19 anni, giunti alla loro quarta esperienza simile.
“Dopo questa elezione sono preoccupato per i conti pubblici”. Lo ha detto l’ex Commissario alla Spending Review, Carlo Cottarelli, in un’intervista a InBlu Radio, il network delle radio cattoliche della Cei, commentando l’esito delle elezioni.
Primi risultati dai collegi uninominali: con il Movimento 5 Stelle esaltante performance dell’ex Garante infanzia e adolescenza Vincenzo Spadafora. Sconfitto e fuori dal Parlamento il padre della riforma del terzo settore Luigi Bobba. Come lui anche l’ex presidente Acli, Andrea Olivero.
Dalla Lega di Salvini al Movimento 5 stelle trionfano i partiti ostili all’accoglienza. Ambrosini (Università di Milano): "Hanno trionfato prima sul piano culturale che su quello politico". Di Cesare (La Sapienza): "Premiate le parole più estreme ed estremiste. È mancata una contronarrazione, dall'accordo con la Libia ai fatti di piazza Indipendenza".
Normalmente quando un partito e' al governo perde consenso, in Veneto invece la Lega governa eppure e' il primo partito per preferenze. Lo evidenzia il governatore del Veneto Luca Zaia, secondo cui le preferenze accordate alla Lega in Veneto "confermano anche la nostra azione amministrativa".
“Questa è veramente la Terza Repubblica”. Così Paolo Pombeni, uno dei più autorevoli studiosi della politica italiana: “Il dato complessivo che emerge è quello di un Paese che ha voglia di cambiare la sua classe dirigente. Anche a rischio di correre qualche avventura”.