Dopo l'ennesima strage in una scuola, alla Stoneman Douglas high school in Florida, terminata col bilancio tragico di 17 persone morte e decine di feriti, qualcosa pare cambiare. Monta la protesta dei giovani che con lo slogan "Never again", mai più, stanno preparando una grande marcia su Washington per il 24 marzo.
Inchiesta del mensile Altreconomia: tra il 2016 e il 2017, almeno 22 mila migranti hanno perso il diritto di essere ospitati nei centri di accoglienza. E sono solo i dati di 35 prefetture su un centinaio. Si stima che complessivamente siano 80 mila.
Con la presentazione di un White Paper per la promozione delle cure palliative nel mondo si è concluso in Vaticano il congresso internazionale che ha visto la partecipazione di 400 specialisti e operatori del settore di 38 paesi. Il punto con don Renzo Pegoraro, padovano, cancelliere della Pontificia Accademia per la vita che ha organizzato l’incontro.
Questa domenica l’Italia è chiamata al voto. Non è retorica, né una frase fatta, dire che siamo a uno snodo cruciale, in cui forse più di altre volte il nostro voto è gravato di responsabilità.
Domenica 4 marzo alle 18, Top-Teatri off Padova porta in scena Binario vivo, il testo scritto dal giornalista Ernesto Milanesi che racconta la storia di Abdul, 40enne sudanese che nel 2015 ha attraversato l'Eurotunnel sotto la Manica.
C'è tempo fino al 2 aprile per visitare la mostra "Terre di fiabe, 80 illustrazioni da esplorare" a villa Pisani a Monselice. Numerosi anche gli eventi e i laboratori che approfondiscono i contenuti dell'esposizione.
Il veloce cambiamento sociale e demografico che sta caratterizzando il Veneto si riflette anche sul piano della fede. O, meglio, delle fedi. E chiede ai cattolici per primi lo sforzo di ripensare la propria immagine di chiesa a fronte di una presenza sempre più numerosa e organizzata di altri culti.
La fotografia della situazione in Italia e in Europa nel secondo rapporto annuale dell’Osservatorio sulle migrazioni. I paesi con una forza lavoro più qualificata attraggono anche immigrati con maggiore istruzione. Italia maglia nera. A parità di occupazione il divario salariale è persistente negli anni.
In Etiopia in questi giorni si vive una situazione di incertezza e sospensione, acuito dalla crisi politica. Viaggio tra i cattolici e le organizzazioni umanitarie che lavorano tra poveri e rifugiati, all’indomani dell’arrivo a Roma di 113 richiedenti asilo grazie ai Corridoi umanitari.