106 anni fa la celebre tragedia marittima che ispirò generazioni. A pochi giorni dal disastro, La Difesa del Popolo raccontava storie di eroismo e di devozione a bordo della nave, l'angoscia dei soccorsi, il numero delle vittime. Un viaggio nel tempo tra i numeri più antichi della nostra testata diocesana.
Il rapporto del Centro Astalli: più difficoltà nell'accesso a qualche forma di protezione internazionale e standard di accoglienza ancora poco uniformi. La rete Sprar rimane insufficiente
Parole che sembrano escludere un terzo giro di consultazioni e alludono, invece, a un'iniziativa del Quirinale per sbloccare la situazione. Un mandato esplorativo, per esempio, affidato a una personalità come il presidente di uno dei due rami del Parlamento, a cominciare da quello del Senato che è la seconda carica dello Stato
Siria sotto attacco. Raid aerei di Usa, Francia e Gran Bretagna colpiscono obiettivi a Damasco e Homs e rispondono così al presunto attacco chimico del regime di Assad contro Douma.
Già Capo dello Stato e sei volte premier, l'uomo forte di Podgorica negli ultimi 30 anni è il favorito secondo i sondaggi. Il principale candidato dell'opposizione, Mladen Bojanovic, promette cambiamenti ma dietro di lui s’intravvedono i filorussi. Che cosa succede nella “perla” dell'Adriatico? Sguardo verso l’Ue, turismo, criminalità diffusa e giornalisti intimiditi…
La meta è Manaus, capitale dell’Amazzonia. Una destinazione non casuale, anzi legata alla ragione principale di questo viaggio: rendere omaggio al confratello don Ruggero Ruvoletto, sacerdote della diocesi di Padova, anch’egli fidei donum e grande amico di don Giampaolo, ucciso nel 2009 proprio a Manaus.
Alla vigilia della visita pastorale del Papa nella parrocchia di San Paolo della Croce a Corviale, il parroco don Roberto Cassano traccia al Sir l'identikit di quella che definisce "una doppia parrocchia". E smentisce alcuni luoghi comuni sulla "periferia della periferia" ovest della Capitale. Poi rivela: Francesco costeggerà in macchina il Serpentone.
Dal 16 al 19 aprile ad Abano Terme, all'Alexander Palace, in via Martiri d'Ungheria 24, si tiene il 40° convegno nazionale delle Caritas diocesane dal titolo Giovani è …#unacomunitàchecondivide. Un titolo che mette in luce in duplice modo la tematica di fondo: con le parole e con il linguaggio tipico dei social network. Un convegno per parlare di giovani e comunità in un tempo in cui le Caritas diocesane sono chiamate ad una capacità organizzativa sempre più efficiente ed efficace, nel rispetto di criteri e codici etici chiari e trasparenti.