L'Esecutivo comunitario sta predisponendo i lineamenti e le cifre del prossimo Quadro finanziario pluriennale 2020-2027 da presentare a maggio, che poi passerà per competenza a Consiglio e Parlamento europeo.
Domenica 8 aprile si conclude con un incontro di verifica e fraternità il percorso di spiritualità per fidanzati proposto dal Settore giovani di Azione Cattolica a Villa Immacolata.
Il Papa ha appena concluso un ciclo di 15 catechesi dedicate alla messa. "Ritorniamo" in piazza San Pietro, per ripercorrere i momenti salienti delle udienze del mercoledì degli ultimi cinque mesi.
Dall’incontro tra una giovane casa di produzione e un consorzio di cooperative è nato un cortometraggio che racconta la legalità, la lotta alle mafie, la capacità di riabilitarsi attraverso il lavoro, la dignità dell’essere più fragile, la ricchezza di dedicarsi agli altri. Valori che sono alla base della cooperazione sociale.
6 aprile 2014: manifestanti armati prendono possesso di alcuni palazzi governativi nelle regioni di Donetsk, Lugansk e Kharkiv. Comincia così una guerra nel cuore dell’Europa che ancora oggi non si è placata: 10mila vittime, 2 milioni di sfollati. “La tragedia più grande di questo conflitto è la dimenticanza generale”, confida al Sir il nunzio apostolico in Ucraina, monsignor Claudio Gugerotti.
«Purtroppo, il futuro europeo del Kosovo è molto incerto visto il fermo rifiuto della Spagna di riconoscere lo Stato e di partecipare al vertice per i Balcani occidentali organizzato dalla presidenza bulgara»
Le mafie in Veneto non si sono infiltrate ma lo hanno conquistato parlando un linguaggio apparentemente simile fatto di propensione all’evasione fiscale, all’uso del lavoro sommerso e all’indipendentismo.
La transumanza è un cammino che diventa questione di cultura intesa come pratica globale dell’uomo, manifestazione complessiva di attività che stanno fra il materiale e l’immateriale.