È firmata dalle eurodeputate Silvia Costa e Patrizia Toia l’interrogazione urgente rivolta alla Commissione Ue sul caso del piccolo Alfie Evans: "Una pagina triste per l’Europa, se un cittadino europeo deve ricorrere alla cittadinanza di un altro Stato membro per far valere dei diritti"
La comunità secondo giovani e giovanissimi: ognuno porta quello che è e quello che fa, mettendolo a servizio. E il "motore" per viverla è la gratuità. Con una certezza: «Nel bisogno, la comunità ci sarà ad aiutarti»
Ha un respiro europeo il progetto Creep, finanziato da Eit Digital e guidato dall’unità di ricerca e-Health del centro Ict della Fondazione Bruno Kessler di Trento, in partnership con l’azienda italiana Expert System, l’eCrime Research Group dell’Università di Trento, il centro francese Inria e la startup tedesca NeuroNation.
“È davvero doloroso e sconcertante constatare che una società come la nostra, che per mille innovazioni e conquiste si ritiene progredita, così spesso non si sappia muovere in difesa dei minori, dei quali porta la responsabilità e che rappresentano il suo futuro”. Lo scrive mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, in un messaggio all’associazione Meter.
Il presidente della Federazione che raccoglie l'eredità della lotta partigiana cattolica e delle formazioni autonome richiama l'impegno di tante donne e uomini che agirono, a rischio della propria vita, contro il nazifascismo per restituire libertà e dignità al popolo italiano. Il dovere di trasmettere quegli stessi principi alle nuove generazioni. Le preoccupazioni per le recenti manifestazioni di sapore fascista. Il 27 e 28 aprile a Milano vari eventi e un convegno per celebrare i 70 anni della Fivl
“Il prossimo fine settimana, il Santo Padre accoglierà a Casa Santa Marta tre vittime di abusi commessi dal Clero in Cile: rispettivamente Juan Carlos Cruz, James Hamilton e Jose Andrés Murillo”. A dichiararlo, in risposta alle domande dei giornalisti sull’Incontro del Santo Padre con alcune vittime di abusi in Cile, è oggi il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke.
Una proposta itinerante, parrocchia per parrocchia. L'equipe dell'ufficio di pastorale per le vocazioni entra nelle comunità per testimoniare diverse chiamate. Protagonisti educatori, consigli pastorali ma anche tutti i parrocchiani, anche grazie a una mostra interattiva.
L'ultima tappa nel percorso inchiesta senza bussola all'interno di questo Veneto vasto senza confini, ma con tante potenzialità. Guardando verso l'Europa e specchiandosi al suo interno: senza una sfera di cristallo per conoscere il domani, è attraverso la scuola e i ragazzi che si può scommettere sulla giusta società del domani
“Sono venuto qui per ascoltare, conoscere e dialogare. All’Europa vorrei dire solo una parola: ritrovi se stessa!”. Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente dei vescovi italiani, parla al Sir al termine di una visita, a Bruxelles, alle persone che lavorano ai vertici delle istituzioni europee e alla Comece (Commissione episcopati Ue).