Il custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, fa il punto della situazione dopo le violenze delle ultime settimane a Gaza e nei Territori palestinesi. E invita i pellegrini di venire in Terra Santa
A sorpresa, al termine del Regina Coeli di Pentecoste, Papa Francesco ha annunciato un nuovo concistoro per la creazione di 14 cardinali, di cui 11 elettori. Ancora premiate le periferie. Il Giappone rientra dopo tanti anni al conclave. Tre gli italiani: il vicario di Roma, l'arcivescovo de L'Aquila e il curiale Becciu.
Chi conosce la storia umana e politica di Sergio Mattarella non ha mai avuto dubbi sulla sua capacità di interpretare al meglio la responsabilità che gli è stata affidata, con un ancoraggio saldo e convinto alla Costituzione, riuscendo a trovare nella Carta – che pure compie settant'anni – gli strumenti per affrontare una crisi politica dai caratteri radicalmente inediti.
Leggere, leggere, fortissimamente leggere! Le grandi iniziative librarie (dal Festival della letteratura di Mantova al Salone del libro di Torino) cercano in tutti i modi di rianimare un popolo italiano che boccheggia, infischiandosene dell’articolo 34 della Costituzione che raccomanda l’istruzione come garanzia per la libertà (libertà di testa e libertà da soprusi).
Sappiamo cosa mangiamo? La pianura padano-veneta ha il record nazionale di pesticidi nell'acqua. Sono in aumento i quintali di fertilizzanti, disseccanti, diserbanti e fungicidi impiegati in agricoltura. Un lento avvelenamento.
L'omelia del vescovo Claudio: "La lettura della vostra lettera sarà oggetto di attenzione da parte nostra". "Il cammino di quest’anno ci ha portati a salire verso le cose del Signore, siamo saliti sulla vetta del nostro monte Sinai [...] Spero che i miei più stretti collaboratori, i presbiteri e diaconi, mi stiano accanto e mi aiutino ad ascoltare quello che lo Spirito dice alla nostra Chiesa tramite i suoi giovani"
Paolo VI sarà canonizzato il 14 ottobre, insieme a mons. Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, martire ucciso dagli “squadroni della morte” il 24 marzo 1980, e ad altri quattro beati. Lo ha annunciato – in latino come da tradizione – Papa Francesco, durante il Concistoro ordinario pubblico per la canonizzazione di sei beati.
Venerdì 17 maggio, laddove sorgeva il prefabbricato dell'ex scuola Waldorf è stato inaugurato uno spiazzo per gli studenti della scuola Leopardi e un ulteriore pezzo di pista ciclabile che collegherà la parte ovest del quartiere Arcella. Una soddisfazione per i residenti e per Antonio Huaroto, che da anni concentra i suoi sforzi per migliorare questa realtà
"Papa Francesco è preoccupato dall'euroscetticismo che circola in Europa". "Le persone non si rendono conto di che cosa sarebbero i loro Paesi senza l’Unione europea. Prendiamo l’Italia. Immaginiamo un’Italia che esce dall’Unione europea e dalla zona Euro. Sarebbe uno sfacelo".