Dietro le scelte americane anche il desiderio di arginare l'espansione della sfera di influenza dell’Iran, in particolare in Siria. Donald Trump pare infatti pronto a rigettare l'accordo sul nucleare. Il mondo guarda con apprensione alla prossima scadenza del 12 maggio.
“È doveroso dar vita a un nuovo governo, non si può attendere oltre”. Di fronte allo stallo confermato dal terzo giro di consultazioni il Capo dello Stato ha comunicato che vedrà la luce un “governo neutrale”, “di servizio”, “di garanzia”.
Il 12 maggio si celebra la memoria del santo della Misericordia. Arriva il card. Bassetti e le parrocchie del Piovese offrono l'olio per la Lampada della riconciliazione.
La disoccupazione continua a calare e delinea uno scenario che consente di guardare davvero alla mobilità dei lavoratori non come a una “fuga di cervelli” ma come alla realizzazione di un grande mercato unico. La crescita robusta favorisce un’ulteriore riduzione dei livelli di disavanzo e di debito pubblico, anche se i dati mostrano un’Europa a più velocità. Le “Previsioni economiche di primavera” dell’Ue fanno insomma sperare in un futuro più sereno.
Il 9 maggio si celebra la Giornata dell’Europa, data che coincide anche con il giorno che segna la fine della Seconda guerra mondiale. Oltre che a Strasburgo e Bruxelles la Giornata viene celebrata in tutti i Paesi dell'Unione.
Prima a Vigorovea, da quasi cento anni a San Nicolò è conservata la statua di terracotta raffigurante la Madonna con il Bambino, realizzata nell'ultimo quarto del XV secolo è attributita a Giovanni de Fonduli, protagonista a Padova di quest'arte a fine Quattrocento.