“Mettetevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella Politica con la maiuscola!”, l'invito di Papa Francesco all'Ac un anno fa. “La P maiuscola – Fare Politica stando sotto le parti” (editrice Ave) è il titolo del nuovo libro-intervista di Matteo Truffelli, presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana.
Don Ivan Maffeis, sottosegretario Cei e direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, e Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell’istruzione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, hanno curato il volume “Fake news e giornalismo di pace” (Morcelliana) che raccoglie una serie di commenti al Messaggio di Papa Francesco per la 52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
Non è inutile ricordare i tentativi compiuti dal Colle per sondare sistematicamente le diverse possibilità. Si è iniziato con due giri di consultazioni con tutti i soggetti in campo compiuti in prima persona dal Capo dello Stato.
Il 5 maggio 1998 una valanga di fango travolse Sarno e i comuni limitrofi, uccidendo 160 persone e distruggendo case, scuole, ospedale. Il mensile diocesano "Insieme" ricorda il dramma con un approfondimento in cui si dà voce a chi è sopravvissuto.
Ultimati i restauri, l'Antica Pieve di san Prosdocimo Oltre Brenta è pronta per l'inaugurazione ufficiale che si tiene il 6 maggio. In programma però ci sono numerosi altri eventi e momenti culturali.
Il 9 maggio prossimo, nella Valle dei Templi di Agrigento, per iniziativa della Conferenza episcopale siciliana, ci sarà una solenne messa davanti al Tempio della Concordia. Si ricorderà lo storico grido di Giovanni Paolo II 25 anni fa, quando gridò ai mafiosi: "Convertitevi". Presiederà la celebrazione il cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento.
Messo a punto dall’Università di Torino il primo sistema per realizzare in modo automatizzato testi scientifici in pdf, con formule completamente leggibili da persone con disabilità visive.
Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nel giorno dedicato alla libertà di stampa ha ricordato come «L'informazione, base per la democrazia, è minacciata in tutto il mondo» e aggiunto: «Condanneremo sistematicamente le violenze contro i giornalisti e ci opporremo a tutte le leggi, normative o pressioni politiche che limitano la libertà di espressione».
Le indagini congiunte dell’Intellectual property crime coordinated coalition (Ipc3) di Europol, della Guardia di Finanza italiana e delle autorità di Polizia provenienti da nove Stati membri dell'Unione europea, hanno portato al sequestro di 20 mila prodotti contraffatti e alla chiusura di oltre mille conti.