A Scandicci 300 studenti di Istituti Comprensivi e Istituti Superiori hanno partecipato all’iniziativa "Sguardi oltre" al teatro Aurora. Dentro le bottiglie, che richiamano quelle consegnate al mare per trasportare messaggi, tante possibili soluzioni per i problemi quotidiani da affrontare in classe.
L’Italia, con le sue difficoltà politiche, è al centro dell’attenzione europea. Fra Strasburgo (dove è in corso la sessione plenaria dell’Europarlamento) e Bruxelles (sede della Commissione) rimbalzano dichiarazioni, smentite, persino minacce più o meno velate…
‘Cross-generation’, idee che travalicano i confini. A un anno dalle elezioni europee, il 1° e il 2 giugno a Strasburgo i giovani provenienti da tutta l’Unione indicheranno le loro priorità per il futuro dell'Europa.
Venerdì 1 giugno alle 13 presso la sede dell’Associazione “La Nostra Famiglia” di Padova (via Giosuè Carducci 25) verrà inaugurata la nuova stanza polivalente realizzata con il contributo di un gruppo di 17 adolescenti, tra i 14 e i 17 anni, che all’interno di un trattamento psico-educativo a ciclo continuo, seguiti da un’equipe di educatrici professionali della “La Nostra Famiglia” di Padova, hannopartecipato a un laboratorio terapeutico-espressivo.
A settembre, presso la Facoltà teologica del Triveneto, riprendono i corsi della Scuola diocesana di formazione teologica. Quest'anno la proposta è caratterizzata dalla flessibilità, per venire incontro alle esigenze dei laici che la frequentano che potranno iscriversi ai singoli corsi.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha affidato a Carlo Cottarelli l’incarico di formare il nuovo governo, che porterà l'Italia a nuove elezioni: nel 2019, in caso di fiducia, o subito dopo agosto. Le sue prime parole e il profilo biografico.
“Non faccio le affermazioni di questa sera a cuor leggero. Anche perché ho fatto tutto il possibile per far nascere un governo politico. Nel fare queste affermazioni antepongo, a qualunque altro aspetto, la difesa della Costituzione e dell'interesse della nostra comunità nazionale”.
Nasce in Veneto la prima piattaforma on line d'Italia per debellare l'epatite C. Il presidente della Regione Luca Zaia: "Dal web armi per curare sempre meglio"