La nomina è stata comunicata questa mattina al termine dell'Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana. Attuale parroco di Villatora, don Valentino Sguotti è stato dal 2007 al 2013 direttore del Centro Missionario Diocesano.
Sabato 26 maggio a Primolano, nell’unità pastorale di Arsiè, i fedeli sono invitati a una camminata mattutina di circa 5 chilometri per le rogazioni mariane
Intervista a Fausto Bioslavo, inviato di guerra del Giornale e di Panorama, che racconta l'esito delle elezioni politiche in Iraq e il futuro che attende il Paese.
Ha 54 anni, è nato a Volturara Appula, in provincia di Foggia, ma da bambino ha vissuto anche a San Giovanni Rotondo, dove il padre si era trasferito per lavoro. Separato e con un figlio di dieci anni, vive a Roma, dove esercita la professione forense. Ha la cattedra di diritto privato all'università di Firenze ed è docente anche presso la Luiss
L'associazione Madonna delle Grazie di Piove di Sacco organizza una raccolta fondi per restaurare l’organo del santuario realizzato nel diciannovesimo secolo dai fratelli Giacobbi conosciuti anche con il nome di Maggiotto di Bassano del Grappa.
Nei primi nove mesi del 2017 sono fallite circa 8.600 imprese (in riduzione rispetto alle oltre 10mila dei nove mesi 2016) e ognuna di loro ha una storia, non necessariamente toccate dalla proposta di finanziamenti usurari ma comunque più fragili e più attaccabili.
«La democrazia non è marketing» è stato il commento del presidente del Parlamento Ue Antonio Tajani alle spiegazioni del patron di Facebook, Mark Zuckerberg, che nell'audizione a Bruxelles ha chiesto scusa per la lentezza con cui il più potente social network ha saputo individuare le ingerenze russe nelle elezioni americane, ricordando che da allora Facebook ha investito molto per rimediare al problema.
Il cuore dell'introduzione del card. Bassetti all'Assemblea della Cei è dedicato all'attuale passaggio politico. "La partita non è persa", ma non basta avere un governo per guidare un Paese. "Cogliere la sfida del nuovo che avanza nella politica italiana per fare un esame di coscienza", l'appello, a partire dal contributo importante che i cattolici hanno dato in questi cento anni di impegno, dall'appello di Sturzo "ai Liberi e forti", e dalla capacità di essere "minoranze attive". "Stima" a Mattarella. "Respiro europeo" ed etica pubblica principi fondanti per l'Italia