Mese: Giugno 2018

Instrumentum Laboris per il Sinodo dei vescovi: esercitare sui giovani il fascino di ideali grandi

Il documento si muove secondo il metodo del discernimento: fa il punto sulla condizione giovanile; la interpreta secondo criteri che colgano gli indizi di futuro che essa racchiude; orienta alcune decisioni che saranno oggetto della valutazione e delle scelte dei padri sinodali. Riconoscere, interpretare, scegliere sono i tre verbi che scandiscono la riflessione del documento e che dovranno guidare i lavori sinodali.

Condividiamo la passione per Gesù

Figlio, fratello e padre. Così il vescovo Claudio si presenterà a ogni singola comunità: immerso nella storia diocesana, a fianco di ogni cristiano in cammino, garante della relazione con il Signore che i credenti vivono ogni giorno.

Dal libro “L’educazione secondo Papa Francesco”, un invito per docenti e alunni

Finisce l'anno scolastico e si iniziano a porre le basi per il prossimo. Il tempo intermedio tra il giusto riposo e la programmazione del nuovo ciclo è il momento giusto per ri-pensare cosa rappresenta la scuola e quanto il sistema educativo sia importante, non solo per la formazione dell'individuo, ma anche per quella della società. Un tema cui la Chiesa continua a dedicare attenzione e riflessioni e a cui il Pontefice richiama spesso. Dal volume “L’educazione secondo Papa Francesco” (a cura di Ernesto Diaco)  - EDB, un estratto del capitolo a firma di Sergio Cicatelli, Coordinatore scientifico del Centro studi per la scuola cattolica della Cei, che riguarda proprio l'amore per la scuola.