Sono 101 i casi della Convenzione europea sui diritti umani in tutta Europa inseriti per ora nel nuovo sito web lanciato dal Consiglio d’Europa per mostrarne le ricadute positive.
Il documento si muove secondo il metodo del discernimento: fa il punto sulla condizione giovanile; la interpreta secondo criteri che colgano gli indizi di futuro che essa racchiude; orienta alcune decisioni che saranno oggetto della valutazione e delle scelte dei padri sinodali. Riconoscere, interpretare, scegliere sono i tre verbi che scandiscono la riflessione del documento e che dovranno guidare i lavori sinodali.
Figlio, fratello e padre. Così il vescovo Claudio si presenterà a ogni singola comunità: immerso nella storia diocesana, a fianco di ogni cristiano in cammino, garante della relazione con il Signore che i credenti vivono ogni giorno.
Inaugurata domenica 10 giugno a Reschigliano, Campodarsego, la nuova scuola materna parrocchiale, oggetto di un imponente intervento di ristrutturazione e ammodernamento.
L'accordo ha lo scopo di sviluppare collaborazioni, condividere procedure e informazioni utili ad aumentare la capacità di prevenzione e contrasto dei reati e dei crimini informatici.
Il potere di un nome che diventa «opportunità unica per rilanciare l’integrazione europea ed euroatlantica per i Balcani occidentali». E l'Europa è più vicina grazie all'accordo tra il premier greco e quello macedone sul nome Repubblica Macedonia del Nord.
Il sogno è arrivare prima o poi a coinvolgere tutte le scuole di Bologna. Nel frattempo, si sono aggiunti tre istituti superiori al progetto "Scuole aperte" per l'estate 2018, messo in campo da Comune, Istituzione scuola e Ufficio scolastico di Bologna per gli adolescenti dagli 11 ai 16 anni.
Finisce l'anno scolastico e si iniziano a porre le basi per il prossimo. Il tempo intermedio tra il giusto riposo e la programmazione del nuovo ciclo è il momento giusto per ri-pensare cosa rappresenta la scuola e quanto il sistema educativo sia importante, non solo per la formazione dell'individuo, ma anche per quella della società. Un tema cui la Chiesa continua a dedicare attenzione e riflessioni e a cui il Pontefice richiama spesso. Dal volume “L’educazione secondo Papa Francesco” (a cura di Ernesto Diaco) - EDB, un estratto del capitolo a firma di Sergio Cicatelli, Coordinatore scientifico del Centro studi per la scuola cattolica della Cei, che riguarda proprio l'amore per la scuola.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, ricordiamo nella preghiera tutti coloro che hanno perso la vita nei viaggi della speranza verso l'Europa. Verranno ricordati i loro nomi e le loro storie. Perché la loro memoria non vada perduta. Perché non accada più.