La fede quotidiana è il nuovo libro del giornalista padovano Francesco Cavallaro che parla di come riconoscere il Signore e alimentare il dialogo con Lui nella vita di tutti i giorni.
Dall'inizio del 2018 la nuova rotta balcanica passa per la Bosnia-Erzegovina. E mentre gli arrivi sono in aumento del 600%, le autorità locali non sono pronte a gestire il flusso di persone dirette alla frontiera con la Croazia. Il racconto degli operatori della Caritas, in prima fila per dare una mano e sostenere la speranza di chi vorrebbe raggiungere l’Europa centrale e settentrionale con l’obiettivo di rifarsi una vita. Fra tante tragedie anche numerosi esempi di accoglienza.
Erano chiamati alle urne poco meno di 7 milioni di elettori, ma ai seggi è andato il 61,2% degli aventi diritto, contro il 67,2 della precedente consultazione. Come sempre accade nelle tornate amministrative, i fattori locali hanno una forte incidenza, così come il crescente fenomeno delle liste civiche.
"In un panorama così gretto, miope, egoistico e illegittimo nei confronti della normativa internazionale l'atto della Spagna è importante". Così Lorenzo Trucco, presidente dell'Asgi, commenta l'atto che definisce "agghiacciante" di chiudere i porti italiani alla nave Aquarius, dopo aver tratto in salvo 629 persone
Un’emozione palpabile, contagiosa si diffonde nell’aria di questa sera trepidante di preghiera e di sincera devozione: è il 12 giugno, la data in cui la città di Padova dà inizio alla festa di sant’Antonio, con la rievocazione storica del Transito del Santo morente.
In un momento drammatico per quanto riguarda l'accoglienza e il soccorso ai migranti un segno di speranza arriva in modo indiretto dal Parlamento Ue. Il trevigiano Antonio Calò, che dal 2015 ospita nella sua abitazione sei immigrati africani, è tra i vincitori del Premio Cittadino europeo 2018.