La forza di un programma ancora ben impresso nell’immaginario collettivo dei telespettatori, sebbene siano passati molti lustri da quando fu proposto dalla Rai.
La Corte Suprema Israeliana ha decretato la demolizione della “scuola di gomme” realizzata anche con il contributo di architetti e ingegneri laureate all’Università di Pavia
Il ricco programma di eventi che scandirà il centenario si apre il 21 settembre con la messa d'inizio anno a cui sono invitati anche tutti i preti che hanno prestato servizio al Barbarigo. Il 29 settembre la festa degli ex allievi.
Sinodo dei giovani: prima reazione “a caldo”, di don Livio Tonello, alla lettera consegnata alla Chiesa di Padova a conclusione del cammino sinodale. La riflessione si concentra sul primo capitolo “Accompagnare ed essere accompagnati”.
Nel regime di cristianità la processione del Corpus Domini era l’occasione di una manifestazione pubblica della fede cattolica, sulla piazza, ma oggi nella città ormai secolarizzata ciò non è sempre possibile né è sempre compreso dagli stessi cattolici. Eppure non dovremmo dimenticare il messaggio di questa festa nella sua interezza e anche nella sua portata scandalosa
L'omelia pronunciata dal vescovo Claudio in occasione dell'ordinazione presbiterale di Nicola Cauzzo e Antonio Benzoni. »A noi popolo sacerdotale è assegnata la missione di andare a cercare tutti gli uomini e le donne, soprattutto le persone in difficoltà per parlare loro della dignità di ogni persona e del Regno di Dio che va realizzandosi»
I 1.643 soci del Fondo di solidarietà ecclesiale si sono riuniti in assemblea lo scorso 21 maggio per eleggere il nuovo CdA e dare inizio al ricordo del 25° dalla fondazione. Il fondatore, don Giancarlo Smanio, lascia per raggiunti limiti d'età.