Villafranca Padovana. Da dieci anni, come anteprima della sagra parrocchiale di luglio, il circolo Noi organizza un torneo di calcetto «soprattutto per stare insieme». Da due anni, a settembre, c'è un torneo anche per i piccoli.
I pullman bianchi sostituiscono i treni, bloccati dallo sciopero dei ferrovieri francesi. Rimane costante lo spirito del pellegrinaggio, a cui oltre duecento padovani partecipano anche quest'anno.
Tra loro ci sono donne con i loro piccoli in braccio (Emmanuel ha solo tre mesi), ragazzi disabili, anziani che saranno accolti in 22 diocesi del nostro Paese. Con il loro ingresso, reso possibile grazie al Protocollo d’Intesa con lo Stato Italiano firmato dalla Cei e dalla Comunità di Sant’Egidio, salgono a 327 i rifugiati ospitati nel nostro Paese sui 500 previsti in due anni
Caritas Antoniana lancia un progetto di sostegno alle famiglie dell'Ecuador, colpite due anni dal terremoto. Prevista la costruzione di 75 casette in mattoni e bambù.
Concord, rete di 2.600 ong europee, contesta la tendenza dei Paesi dell'Eu a «sospingere a ogni costo i migranti verso i Paesi di origine e di transito» e a utilizzare i fondi europei «per delegare a governi poco o affatto democratici, in cambio di una manciata di denaro, la gestione delle frontiere e il contenimento degli sbarchi».
Quasi due milioni le famiglie residenti in Italia che si trovano in stato di indigenza, è il valore più alto registrato dall'inizio della (breve) serie storica.