"Archivio. Rivista sulla storia di Thiene", si rinnova. Dopo dodici anni, questo periodico semestrale fondato da don Livio Destro dodici anni fa, allarga il comitato editoriale e si apre a nuovi spunti e collaborazioni.
Torna nella suggestiva cornice del cortile di palazzo Moroni a Padova la rassegna dei cori padovani organizzata dalla consulta provinciale dell'Associazione per lo sviluppo delle attività corali (Asac) del Veneto. L’appuntamento è per sabato 23 e domenica 24 giugno.
La “battaglia del Solstizio” come la chiamò l’imaginifico d’Annunzio, in senso stretto fu combattuta tra il 15 e il 25 giugno 1918. Una "vittoria difensiva" fondamentale per la vittoria finale.
Valencia ha visto sbarcare il 17 giugno i 630 migranti della nave Aquarius grazie alla disponibilità del governo spagnolo, dopo che il Viminale aveva negato l’approdo 8 giorni prima. Ora i migranti sono nei centri della Croce Rossa, sottoposti a visite mediche e procedure di identificazione. L’arcidiocesi di Valencia ha messo a disposizione tutte le sue risorse – centri, servizi, famiglie, volontari – per accogliere nella fase successiva alla prima accoglienza.
“Non è facile, ma i populismi non sono la soluzione”. Così Papa Francesco, in un’intervista esclusiva alla Reuters, sui temi legati all’immigrazione. Nell’intervista il Santo Padre critica l’amministrazione Trump per la decisione di separare le famiglie di migranti al confine col Messico e condivide le dichiarazioni di vescovi cattolici statunitensi che hanno definito la separazione dei bambini dai loro genitori “contraria ai nostri valori” e “immorale”.
I centri estivi di Piove di Sacco vengono proposti da anni in sinergia tra le Parrocchie dell' Unità Pastorale, quella di Corte e il Comune: circa 300 tra ragazzi e bambini di età compresa tra i tre e i quattordici anni ed un centinaio gli animatori che vengono preparati da Oragiovane Onlus.
Sabato 23 e domenica 24 giugno a Pove del Grappa la rievocazione storica della battaglia del Solstizio. Uno sforzo eccezionale per ricordare il sacrificio dei tanti giovani che cento anni fa diedero tutto in difesa del Paese.
Un sabato pomeriggio particolare, a contatto con la natura, per scoprire una realtà fondata su valori dell’accoglienza, rispetto dell’ambiente, inclusione sociale e inserimento lavorativo.
Sono 101 i casi della Convenzione europea sui diritti umani in tutta Europa inseriti per ora nel nuovo sito web lanciato dal Consiglio d’Europa per mostrarne le ricadute positive.