Insegnante in pensione di fisica e religione presso la Liebfrauengymnasium di Bonn, città dove è nata, la signora Hahn visitò il Ghana la prima volta nel 1996, rimanendo impressionata dalle condizioni di miseria e diseguaglianza sociale della popolazione, soprattutto dalla situazione di discriminazione e limitazione alla istruzione della bambine e delle ragazze.
Seconda edizione per il percorso di formazione per gli operatori di pastorale familiare (laici, presbiteri, religiosi) chiamati ad accompagnare coppie e famiglie cristiane “ferite”, proposto da Facoltà teologica del Triveneto e Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia in collaborazione con il Tribunale ecclesiastico regionale triveneto e l’Osservatorio giuridico legislativo della Regione ecclesiastica triveneta.
Si ricorda il 31 luglio sant'Ignazio di Loyola, spagnolo, militare, convertito e fondatore della Compagnia di Gesù. A Padova una parrocchia lo ricorda nel nome e nell'arte.
Villafranca padovana Dal 2 al 7 agosto appuntamento intorno al santuario della Madonna delle Grazie per la tradizionale Sagra dei ferai, tra stand gastronomico, mostra fotografica e spazio “Villa young”. Giovedì 2 cena comunitaria dopo la messa delle 20
"Mi preoccupa molto che si alimenti l’illusione di poter fare a meno dell’Europa, come se fosse possibile sopravvivere da soli in un mondo in cui sta cambiando tutto"
"Con questa firma mettiamo la parola fine a un cammino durato 22 anni. Da oggi non si torna indietro, è come se si fosse trascritto un preliminare dal notaio", spiega Zaia. Accordo per il Nuovo Ospedale di Padova: firmano il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il sindaco di Padova Sergio Giordani, il presidente della Provincia Enoch Soranzo, il rettore dell'Università Rosario Rizzuto e il DG dell'azienda ospedaliera Luciano Flor.
Ha 25 anni, viene dalla Costa d’Avorio. Negli ultimi anni la vita l’ha portata a sperimentare il Centro Mondo Amico prima come mediatrice culturale e poi come ospite, l'ultima di una lunga serie.
Decenni di ricerche d’archivio sulla propria comunità raccolte «durante tutta la vita e ora spiegate in modo organico»: dalle tracce di romanità ai rivolgimenti del Novecento
Dopo il viaggio culturale in Sicilia di settembre, è già in programma una seconda iniziativa per ottobre: il pellegrinaggio al santuario mariano di Fatima dal 20 al 24.