Mese: Luglio 2018

Appunti per un film sulla città di domani

Un mediometraggio documentario di 30 minuti, realizzato all'interno di Città futura, progetto ideato da Euganea movie movement, che racconta la zona a Nord di Padova attraverso le parole e le visioni differenti e complementari di chi vive e respira i luoghi simbolo del quartiere. Consigli per chi vede in queste aree il presente e il futuro della società.

Nel primo semestre del 2018 il Reddito d’inclusione a 267 mila famiglie

Il dato è fornito dall'Osservatorio statistico dell'Inps sul Reddito di inclusione, secondo cui altri 44mila nuclei familiari hanno ricevuto il trattamento previsto dal Sia (la misura precedente che ha fatto da battistrada al Rei), non ancora trasformato nella nuova misura. Quindi in totale sono circa 311mila i nuclei che sono stati raggiunti dalle misure nazionali contro la povertà, con il coinvolgimento di oltre un milione di persone

D’estate anziani mai soli

Le problematiche estive per gli anziani e il sostegno dato dai volontari di comunità. Buona capacità di ascolto ed empatia mettono i volontari in relazione con chi vive solo e ha bisogno di essere seguito

Bimba rom ferita. Mons. Lojudice: “Alzare le tensioni non aiuta”. Gli sgomberi? “Non sono la soluzione”

È stato individuato a Roma il responsabile del grave ferimento della bimba rom, un italiano che ha sparato da un balcone con una pistola ad aria compressa. Intanto il tema sgomberi è di nuovo attuale. Ne abbiamo parlato con mons. Paolo Lojudice, vescovo ausiliare di Roma per il settore Sud, che sulla base della sua esperienza ha diverse buone pratiche da proporre e una denuncia: una lavanderia gestita da rom rischia di chiudere per cavilli burocratici

Alternanza scuola-lavoro, Bussetti: l’intenzione è rivederla, fino a oggi c’è stata confusione

«La legge 107 non ha introdotto l'alternanza scuola-lavoro, bensi' l'ha resa obbligatoria. Con un'imposizione massiva e intensa ma senza strumenti. Elemento che ha generato confusione e disparità di gestione tra le scuole e le diverse realtà in cui i diversi progetti di alternanza si sono sviluppati. Con il risultato di subire il percorso di alternanza anzichè coglierne le potenzialità orientative».