A Monselice da quattro anni è attivo il centro d'ascolto vicariale della Caritas. Nel tempo, i volontari hanno dedicato sempre più energie alla relazione con i poveri. «C'è molto da fare, ma la preghiera ci aiuta a trovare la forza per portare avanti il nostro impegno».
Il 31 agosto si celebra in tutto il mondo la giornata di sensibilizzazione, lanciata in Australia nel 2001. A Torino la presentazione della campagna “Mai senza Naloxone”. Preoccupano i dati raccolti online da GeOverdose.it: tra gennaio e agosto 2017 ci sono stati 118 decessi, 48 in meno rispetto al 2018
L’analisi di Luca Romano Dietro l’accelerazione impressa negli ultimi mesi al processo di fusione tra Comuni limitrofi non ci sono solo gli incentivi economici ma anche il peso di un declino demografico che nel giro di pochi decenni rischia di rendere insostenibili i servizi.
Il fondatore dell’organizzazione racconta la storia degli “Angeli della frontiera”, nata nel lontano 1986: “Abbiamo iniziato a operare nelle baracche di San Diego e a portare acqua nel deserto ai migranti esausti per il cammino, quest’ultimo è il servizio per il quale siamo diventati famosi. All’epoca tra San Diego e Tijuana non c’era ancora il muro che è stato costruito nel 1994”
Sono una quarantina i migranti della nave Diciotti che nelle prossime ore verranno accolti nelle prime diocesi italiane: Milano, Terni-Narni-Amelia, Capua, Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Frosinone-Veroli-Ferentino e Firenze.
Ieri la firma del protocollo legalità alla presenza del ministro dell'Interno, che elogia la collaborazione tra pubblico e privato. E Zaia annuncia che il tratto Thiene-Breganze sarà inaugurato già a ottobre. Soddisfatti gli industriali, furiosi i 5 stelle veneti, mentre i comitati ricordano le molte criticità dell'opera.
La Commissione rende noti i risultati di una consultazione pubblica cui hanno preso parte oltre 4 milioni di persone (1% dei cittadini comunitari). L'84% di chi si è espresso chiede l'abolizione dell'ora legale, che ogni anno è introdotta a fine marzo fino alla fine di ottobre. Ora l'esecutivo Juncker stenderà una proposta di legge comunitaria, sulla quale decideranno (ma ci vorrà tempo) Parlamento e Consiglio Ue
Domenica prossima, 2 settembre, con la messa delle 11, la comunità parrocchiale di Voltabrusegana festeggerà i 50 anni di vita consacrata di suor Loreta Lagonegro.