Sesta edizione per il premio Marco Vigorelli rivolto a giovani laureati con tesi su conciliazione famiglia-lavoro come leva per la Rsi, strumenti di welfare aziendale, flessibilizzazione dei modelli di organizzazione del lavoro. Scadenza è il 31 gennaio 2019
Nei quasi 27 anni di Pontificato compirà 104 internazionali e 146 visite pastorali in Italia, tanto da essere chiamato dai giornalisti il globetrotter di Dio
“Davanti al rapporto reso pubblico in Pennsylvania questa settimana, due sono le parole che possono esprimere quanto si prova di fronte a questi orribili crimini: vergogna e dolore”. È quanto ha affermato il direttore della Sala Stampa vaticana, Greg Burke.
Durante il Terzo Reich una mai silente opposizione vide una schiera di cristiani delle varie confessioni, cardinali, vescovi, laici, preti e suore, finire sul patibolo, venire inviati alla eliminazione programmata nei lager, esiliati o ridotti al silenzio con la tortura ed il carcere sino alla consunzione. Sono nomi noti e dei quali è stata riconosciuta la santità per il martirio e che in questo periodo vengono commemorati dai cattolici austriaci e tedeschi.
In collaborazione con Unisolidarietà onlus, il Csv di Vicenza è riuscito a concretizzare numerosi progetti a sostegno delle nuove povertà, destinando in cinque anni oltre 53 mila euro a 34 associazioni locali
Il Ponte Morandi, che oggi si è abbattuto sulle case, è dagli anni '60 un'arteria di traffico essenziale per il capoluogo ligure. Ma ha sempre fatto un po' paura a noi genovesi...
"Genova ne uscirà consolidata nel suo spirito di solidarietà che fa parte del suo animo e per quell’aiuto concreto di cui ha sempre dato prova al suo interno e anche oltre se stessa”. Ne è convinto l’arcivescovo di Genova, card. Angelo Bagnasco, parlando del crollo del ponte Morandi
“Stiamo pregando perché ci sia il minor numero possibile di vittime ma sarà molto difficile, perché è una zona molto abitata”, confida mons. Nicolò Anselmi, vescovo ausiliare di Genova. Mentre proseguono le operazioni di soccorso, si invita alla preghiera. Dalle 17.30 alle 18.30 adorazione eucaristica per la città di Genova.
La sagra parrocchiale si svolgerà dal 16 al 27 agosto, in piazza don Luigi Bonomo. Tutte le sere funzionerà lo stand gastronomico a partire dalle 19; inoltre, ci saranno i giochi gonfiabili per i più piccoli, la pista da ballo, la pesca di beneficenza.