Dall’11 al 15 agosto nella parrocchia di San Felice e Fortunato di Limena, nel Prà del donatore c'è la tradizionale sagra dell'Assunta, una festa che da diversi anni ormai si arricchisce anche di una iniziativa culturale: la mostra allestita nell’oratorio della Beata Vergine del Rosario.
L'obbligo della certificazione di avvenuta vaccinazione come requisito per l'accesso dei bimbi da zero a sei anni ad asili e scuole d’infanzia potrebbe slittare di un anno. La preoccupazione di scienziati, medici e dirigenti scolastici. Alcune Regioni annunciano ricorsi alla Consulta mentre oggi, 7 agosto, i no-vax presenteranno al ministro della Salute 22 mila firme per abolire definitivamente l'obbligatorietà dei vaccini
“La cosiddetta ‘generazione Gmg’, per certi versi, è finita”. Lo ha detto don Michele Falabretti, responsabile del Servizio Cei per la pastorale giovanile (Snpg), intervenendo alla presentazione dell’incontro dei giovani italiani con il Papa, l’11 e 12 agosto, in preparazione al Sinodo di ottobre.
Presentato oggi dal card. Bassetti e da don Falabretti il programma dell'incontro dei giovani italiani con il Papa a Roma, in vista del Sinodo di ottobre. Il presidente della Cei: "Sgomento" e "sdegno" per gli incidenti avvenuti ieri in Puglia e a Bologna. "Occorre fare giustizia, gli esseri umani non possono vivere in tuguri come topi"
Stanziati 77 mila euro per garantire la prosecuzione e la riedizione dei progetti: "La tutela del Made In"; "Legalità = libertà" e "La cultura della legalità e della cittadinanza responsabile: l'impegno dei giovani per la sua promozione" che si sono rivelati molto utili sul piano educativo e formativo, ma anche in termini di informazioni raccolte e di ricaduta sociale.
Significativa esperienza per i Giovanssimi del 2003 dell' Unità Pastorale di Piove di Sacco, che hanno svolto il camposcuola estivo 2018 ad Arquata del Tronto, una delle località più colpite dal sisma del 2016, che ha stabilito una collaborazione sia a livello civile che ecclesiale con Piove.
Rapporto Istat "La salute mentale nelle varie fasi della vita". Nell’anno 2016/2017 gli alunni con disabilità sono circa il 3%: la quota più importante è rappresentata dalla disabilità intellettiva. I più frequenti sono i disturbi del comportamento e dell’attenzione, dello sviluppo e della sfera affettiva. Sono 1.064 i ragazzi nelle strutture residenziali.
L’anno si apre, com’è tradizione, con la giornata per la pace che ha voluto istituire dieci anni prima, in quel 1968 che passerà alla storia come l’anno delle contestazioni studentesche. L’appello alla pace, nel desiderio di Montini, è augurio e promessa all’inizio di ogni anno perché nel mondo si possa costruire un cammino di concordia e di riconciliazione tra i popoli