In particolare, la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Def), che il governo deve presentare alle Camere entro il 27 settembre, e alla legge di bilancio, che in Parlamento deve arrivare entro il 20 ottobre e dev'essere approvata entro il 31 dicembre. La Nota è un atto del governo che, in vista delle decisioni della legge di bilancio, aggiorna le coordinate generali del quadro economico-finanziario indicate nel Def ad aprile ed è attesa con un interesse eccezionale perché si tratta del primo documento ufficiale della maggioranza M5S-Lega in questa materia
"Pellegrini in cammino, da san Francesco a sant'Antonio" e "La Predica ai pesci. Lettura animata e laboratorio artistico per bambini delle scuole elementari": il 31 agosto e il 1 settembre appuntamenti al centro parrocchiale di sant'Antonio all'Arcella.
Sono 100 i migranti della Nave Diciotti che questa sera arriveranno al Centro Mondo Migliore (Rocca di Papa) e saranno subito accolti in un'ala separata della struttura dove già sono ospiti 300 persone di 35 nazionalità del mondo. “Verrà attivato il protocollo sanitario e la presa in carico dal punto di vista socio-psicologico”, spiega al Sir il direttore della cooperativa San Filippo Neri che gestisce per conto della Auxilium i servizi di accoglienza nel Centro.
Il ministro dell'economia Giovanni Tria rilascia un'intervista al quotidiano cinese Guangming Daily in cui rassicura gli investitori: l'Italia sarà coerente con gli impegni presi.
Distrutto da un incendio il palazzo dell’Episcopio della Chiesa greco-cattolica a Oradea, in Romania. Nel 1948, con l'abolizione della Chiesa greco-cattolica dal regime comunista, l'edificio è stato confiscato e trasformato in Scuola di arti e poi nella Biblioteca della regione di Bihor. Il palazzo vescovile è stato restituito alla diocesi greco-cattolica nel 2005.
Doppia opportunità: bandi nazionale e regionale. Candidature fino a settembre, compenso di 433 euro. Trenta cooperative sociali coinvolte nel Veneto. A cinque anni dal Servizio Civile si ha il 15% di possibilità in più di aver trovato lavoro
Tra i settori operativi "rafforzati" ci sono quelli tipicamente estivi: la lotta all'abusivismo commerciale, all'evasione fiscale legata alle case-vacanze, alle truffe del carburante, al "caporalato" e alla contraffazione, ai prodotti non sicuri e ai traffici di droga, in parte destinata a rifornire i punti di spaccio delle località di villeggiatura.
Il virus non si cura delle polemiche italiane sull'obbligo o meno di vaccinare. Nei primi sei mesi del 2018 nel Vecchio continente sono stati contagiati in 41mila tra bambini e adulti. L'Italia è tra i sette paesi in cui sono stati superati i mille contagi: siamo a 2.029 casi.
Diversi i messaggi lanciati da Rimini e sottolineati da Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà e uno dei fondatori di Comunione e Liberazione, che traccia il bilancio della 39esima edizione del Meeting. Una manifestazione alla quale non hanno partecipato ministri del Movimento 5 Stelle, unici rappresentanti assenti dei partiti dell’arco parlamentare: “È il M5S a non voler venire. Non possiamo obbligarli”