Via la protezione umanitaria, sostituita da “permessi speciali”, tempi più lunghi e regole più stringenti per ottenere la cittadinanza (con possibilità di revoca), novità su accoglienza. Sono alcuni dei punti del decreto che fa discutere. Il ministro: "Si può migliorare". Le associazioni: "Si creano più irregolari"
I giovani? "Sempre più spesso sono i nuovi poveri". A lanciare il grido d'allarme è stato il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, introducendo i lavori del Consiglio permanente. Collegialità, liturgia, preti stranieri, fede e cultura, lotta alla pedofilia e migranti tra gli altri temi all'attenzione dei vescovi.
È forte la tensione in Guatemala per le manifestazioni che si sono tenute nei giorni scorsi, a partire dal 20 settembre, in tutto il Paese, in seguito allo scontro istituzionale tra il presidente Jimmy Morales e la Corte Costituzionale.
Altre sei nomine firmate dal vescovo di Padova Claudio Cipolla. C'è il nuovo arciprete della Cattedrale, il nuovo parroco di Madonna Pellegrina, Vigonza e Peraga, Pionca, ma anche il presidente del cda dell'Opsa e il vicario parrocchiale del Duomo di Abano.
Il primo problema è di gran lunga quello delle risorse, ma si discute anche dei meccanismi di funzionamento di questa misura, che rappresenta il principale cavallo di battaglia elettorale del Movimento 5 Stelle. “Bisogna disegnarlo bene”, ha commentato qualche tempo fa il ministro dell’Economia, Giovanni Tria
Gli ospiti della trasmissione, spiega la conduttrice, "saranno persone che, con la loro testimonianza, possono rivolgere a chi vive momenti difficili un messaggio importante, di speranza e riscatto. Persone comuni o anche conosciute che entreranno nel nostro studio non per apparire in televisione ma per cercare di cambiare le cose e stati d'animo"
Nominato da papa Francesco come membro del Sinodo dei vescovi che si aprirà il 3 ottobre in Vaticano su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, il vescovo Claudio racconta in questa intervista esclusiva le attese a pochi giorni da un'esperienza importante in cui potrà condividere il cammino vissuto dalla nostra Chiesa con il Sinodo dei giovani.
“Nel quadro dei contatti tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, che sono in corso da tempo per trattare questioni ecclesiali di comune interesse e per promuovere ulteriori rapporti di intesa”, sabato si è svolta a Pechino una riunione tra mons. Antoine Camilleri, sottosegretario per i rapporti della Santa Sede con gli Stati, e il viceministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, Wang Chao
I giovani e la Chiesa di Padova, dopo il Sinodo diocesano che si è chiuso a Pentecoste. Interviene il nuovo direttore dell'ufficio di Pastorale dei giovani, don Paolo Zaramella.