Ci sono ancora le cicatrici del nubifragio di luglio, di alcuni alberi è rimasto solo il tronco o parte di esso, ma osservando più attentamente laddove c’era una sophora, ora sbuca un ragazzo gambe all’aria intento a fare una giravolta. All'interno del progetto UrbanArt, lo scultore trentino Gianluigi Zeni, ha plasmato una scultura su quello che rimane dell'albero.
La nuova proposta dell'associazione La Difesa s'incontra per tutti i lettori e gli amici del settimanale diocesano. Martedì 27 novembre, a cena per dialogare con don Marco Pozza sul nuovo libro Ave Maria, in cui papa Francesco affronta la preghiera mariana in un dialogo con il teologo e cappellano della casa di reclusione di Padova.Ecco come iscriversi.
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l’UNICEF Italia hanno firmato a Roma un Protocollo di intesa della durata di tre anni per realizzare e promuovere in tutte le scuole azioni e attività rivolte al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. La firma è avvenuta alla presenza del Direttore generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione del MIUR Giovanna Boda e del Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo.
Incontrando gli anziani e i giovani di tutto il mondo, nell'ambito del Sinodo e in occasione dell'uscita del libro "La saggezza del tempo", il Papa ha parlato a braccio per più di un'ora rispondendo alle loro domande. L'ultima gliel'ha posta il regista Martin Scorsese. Tra i temi politici, un monito contro l'insorgere dei "populismi" e un forte appello all'Europa, perché affronti tutta insieme la questione dell'accoglienza dei migranti
“Investire sulle città vuol dire investire sull’innovazione e sul futuro del Paese. Ma saremo più competitivi e più capaci di ampliare il numero dei beneficiari dello sviluppo se migliorerà di pari passo anche la qualità della vita cittadina”.
L’Europa è cultura, per questo il Parlamento europeo sceglie il Festival del Cinema di Roma per la presentazione, sabato 27 ottobre, della campagna per le elezioni europee del 26 maggio. L’evento, a due settimane dalla consegna del Premio Lux, lancia anche la volata alle proiezioni in Italia dei film finalisti.
Domenica 28 ottobre, alle 3 di notte, entra in vigore l’ora solare e le lancette tornano indietro di un’ora. Il 31 marzo 2019 tornerà l'ora legale e sposteremo di nuovo le lancette un'ora in avanti. E poi forse diremo addio per sempre all’ora legale dopo che un referendum promosso tra i cittadini dell’Unione europea l’hanno bocciata. Quasi cinque milioni tra luglio e agosto scorsi hanno votato soprattutto nei Paesi nordeuropei, per abolire il passaggio tra ora legale e ora solare. E il no all’ora legale è stato espresso dal 76% dei partecipanti.
È il Centro Anziani e bambini insieme di Piacenza che dall'apertura ha accolto 280 bambini, 150 anziani in residenza e 60 nel centro diurno. Oggi sono 120 le persone che usufruiscono dei servizi. Gualmini: “Straordinario esempio di convivenza tra generazioni”. Un video lo racconta
La Commissione europea chiede all’Italia di presentare una nuova bozza di bilancio entro tre settimane. I problemi rilevati riguardano il deficit eccessivo e le mancate misure per ridurre il debito."Spendete 65 miliardi l'anno per interessi", quanto si investe per scuola e istruzione. 37mila euro a testa di debito pubblico: un "fardello che grava sulle prossime generazioni"