Mese: Novembre 2018

Giornata mondiale della gentilezza: basta poco per far rivivere le strade di Padova

Martedì 13 novembre (dalle 16 alle 18), in occasione della giornata mondiale della gentilezza, nel piazzale della parrocchia di Mortise ci sarà una "merenda gentile" dove ognuno può portare qualcosa da condividere con l'altro. È solo uno dei tanti eventi organizzati dagli studenti del primo anno di magistrale di Psicologia di comunità che, seguendo le linee guida del concetto di "città gentile" del docente Massimo Santinello, in giro per Padova promuovono gesti cortesi e volenterosi. Buone pratiche altruiste prestando attenzione a ciò che ci circonda.

Il rumore di una foresta che cade: intervista a Enzo Bozza, presidente del Consorzio Legno Veneto

La montagna veneta ha un problema: il maltempo ha lasciato a terra migliaia di alberi che rischiano di degradarsi se non lavorati e immagazzinati adeguatamente entro pochi mesi.

«Il problema è cogente — spiega il presidente del Consorzio legno veneto, Enzo Bozza — anche nei piazzali i tronchi si possono stoccare solo per un breve tempo, mentre il tavolato è più facile da conservare. Bisogna segare più alberi possibile e far pulizia nel bosco per evitare che le piante cadute compromettano le altre».

Da una disgrazia come quella che si è abbattuta sulle Alpi, può scaturire un'opportunità per riorganizzare l'intera filiera del legno, offrendo alle comunità montane un'occasione di sviluppo insperata.

1918: la fine della guerra sulle pagine della Difesa

Il quinto e ultimo capitolo dell’e-book che racconta come il giornale diocesano visse e descrisse, settimana dopo settimana, la prima guerra mondiale. Con l'autunno del 1918, quando sembrava che ci si dovesse rassegnare a un altro, infinito inverno di guerra, quasi all’improvviso scoppiò la pace. Scarica gratuitamente il pdf dell'intera opera.

Era Educazione Civica ora è Cittadinanza e Costituzione: a scuola per diventare anche cittadini

Un tempo era "Educazione Civica" ora invece si parla di "Cittadinanza e Costituzione", un insegnamento più complesso che dovrebbe sviluppare competenze trasversali negli studenti. Obiettivo è costruire competenze di cittadinanza e il lavoro è distribuito su più insegnamenti. Ministero dell'Istruzione, Senato della Repubblica e Camera dei Deputati lavorano in stretta collaborazione per dare alle scuole strumenti che favoriscano la progettazione e la riflessione sui principi e l'attualità della Carta costituzionale. Diversi i percorsi didattici ai quali le scuole possono aderire. 

Parole a “rischio estinzione”: Zanichelli le stampa sui marciapiedi dell’Arcella e di Padova

Sapete che in giapponese esiste un’unica parola per indicare un accumulatore seriale di libri, spesso senza leggerli? È “Tsundoku”. In tedesco, invece, con un semplice lessema “Fernweh” si fa riferimento alla nostalgia che si prova per paesi lontani. Sono vocaboli “intraducibili”, ovvero parole di altre lingue che non hanno un corrispondente diretto in italiano e che per essere tradotte è necessaria una perifrasi più o meno lunga. Queste e molte altre sono apparse negli ultimi giorni di ottobre grazie all’iniziativa promossa dalla casa editrice Zanichelli che ha dato inizio a una campagna di sensibilizzazione sulla lingua, italiana e straniera. Direttamente sui marciapiedi.

L’acqua nelle diverse culture e religioni. L’appello del Papa: “C’è gente che muore per l’acqua insalubre, immane vergogna”

Nel mondo 844mila persone sono senza acqua potabile, oltre 2,1 milioni di persone non hanno accesso sicuro all'acqua. La Santa Sede sta lavorando per il diritto all'acqua potabile per tutti, perché venga gestita come bene comune. Una panoramica della simbologia e dei significati dell'acqua nelle diverse culture e religioni, tratta dal convegno internazionale convocato dal Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Il messaggio di Papa Francesco.

Rapporto Svimez: economia italiana rallenterà ancora nel 2019, si allarga la forbice tra il Centro-Nord e il Sud

Nel suo Rapporto su “L'economia e la società del Mezzogiorno” – alla 44ª edizione e con l'aggiunta significativa del termine “società” nel titolo – la Svimez prevede che quest'anno nelle regioni centro-settentrionali il Prodotto interno lordo crescerà dell'1,3%, ma soltanto dello 0,8% in quelle meridionali. Nel 2017 lo scarto era stato minimo, con valori pari rispettivamente a 1,5% e a 1,4%