Mese: Novembre 2018

La rivoluzione nel quotidiano? il cambiamento degli stili di vita

Quando acquistiamo un prodotto conosciamo la storia di quel prodotto? sappiamo come viene realizzato? Dove? Che impatto ambientale, economico e sociale può avere? Ci informiamo? Molto spesso queste informazioni vengono volutamente "nascoste" dal produttore...perché è meglio "non sapere". Un consumatore critico e responsabile invece si pone delle domande, fa delle ricerche e in questo Facebook di certo non viene in aiuto, perché la logica superficiale non contempla il dettaglio. La storia del consumo critico è una storia di successo, anche in Italia. Lo dicono i dati delle ricerche. È una storia di successo anche perché permette alle persone di prendere maggiore possesso della propria vita. 

Rinnovata al MIUR la Carta d’intenti con Ministero della Giustizia, CSM, ANAC, DNA, ANM

Rinnovata al MIUR la Carta d'intenti con Ministero della Giustizia, CSM, ANAC, DNA, ANM per educare i giovani alla giustizia e alla legalità. Obiettivi dell’intesa: educare le studentesse e gli studenti alla legalità, al rispetto dei diritti e dei doveri di ogni cittadino e delle regole, promuovere la loro partecipazione alla vita civile del Paese, favorire il contrasto alla criminalità organizzata.

Messale Romano: che cosa è e come cambia nella nuova traduzione

La prima traduzione del Messale Romano in lingua italiana fu pubblicata nel 1973, mentre la seconda vide la luce dieci anni dopo, ovvero nel 1983, testo tuttora in vigore, in attesa di poter usufruire della nuova traduzione. Come è noto, le traduzioni del Messale, e dunque di tutti i libri liturgici, in lingua nazionale, rimandano alla corrispondente edizione latina che è chiamata “tipica”, in quanto funge da base e modello sia per gli adattamenti alle consuetudini locali sia per le traduzioni nelle lingue volgari. Per avere uno sguardo globale sullo sviluppo del Messale Romano nel corso della storia, offriamo di seguito le principali tappe della sua evoluzione

Tensione Ucraina-Russia. Ferrari (Ispi): “Due popoli fratelli, sempre più lontani”

Tensione alle stelle tra Ucraina e Russia dopo l’incidente navale tra il Mar di Azov e il Mar Nero. Kiev annuncia l’introduzione della legge marziale. Aldo Ferrari, analista Ispi: “Le parti politiche, purtroppo, possono essere interessate a un intensificarsi del conflitto perché entrambe possono fare ricorso alla retorica patriottica che ha molta presa tanto in Ucraina quanto in Russia, per consolidare il peso politico di Porochenko e Putin”.

Che cosa succede quando il prete cambia parrocchia

Quando arriva la nomina e il parroco cambia tutti a pensare alla gestione della situazione e alla comunità. In pochi – forse i collaboratori più stretti, gli amici più vicini – pensano anche alla persona del parroco: come sta l’uomo prima ancora del ministro ordinato? Come attraversa questo passaggio delicato il prete che vede il suo ministero in un momento cruciale?