Il presidente del Consiglio dei ministri ha incontrato la stampa per un bilancio dell'attività del suo esecutivo. Ha parlato di “un’esperienza di governo assolutamente innovativa”, quella a guida Lega-5 Stelle, che ha prodotto un “significativo mutamento di passo” nella politica italiana. Chiarimenti e puntualizzazioni su manovra finanziaria, tasse, investimenti. Sull'aumento dell'Ires per il no profit: "ammetto l'errore e mi assumo ogni responsabilità. Rimedieremo"
Piccole biblioteche a disposizione dei cittadini 24 ore su 24 con il principio della condivisione. L’idea delle casette per il book-crossing dell’assessore alla Cultura del Comune di Montegrotto Terme Paolo Carniello, che tanto favore ha incontrato nelle zone centrali della cittadina, si estende ora anche in piazza Libertà a Turri e in via Mezzavia nell’omonima frazione.
L'educazione finanziaria? Praticamente inesistente! Gli studenti italiani brancolano nel buio. Il nostro Paese è agli ultimi posti in Europa per la conoscenza delle nozioni di economia più elementari. Carte di credito e carte di debito vengono confuse, le carte prepagate sono le più utilizzate, ma senza conoscerle. Meglio usare il denaro contante? Sì, ma il costo del denaro cos'è? Una ricerca di Skuola.net rileva che quasi 3 ragazzi su 4 sarebbero ben lieti di saperne di più proprio grazie alla scuola.
Come difendersi dai truffatori? Prima di tutto, imparando a conoscere le loro armi segrete. Le vittime predilette di questa particolare risma di malintenzionati sono le persone anziane, più sole e quindi più vulnerabili. Per dare loro gli strumenti utili a riconoscere i potenziali truffatori, il Comune di Vigonza, insieme alle parrocchie e alla Polizia locale, ha organizzato un ciclo di incontri rivolti a tutti, ma in particolare ai cittadini della terza età. A spiegare quali sono i trucchi più frequenti utilizzati dai truffatori e come fare per evitare spiacevoli sorprese sarà Gianandrea Serafin, agente in servizio al Comando della Polizia locale di Vigonza ed esperto in Criminologia applicata.
Terzo settore e volontariato invocano lo stop a una tassazione ingiusta e controproducente, che porterebbe nelle casse dello Stato meno di 120 milioni di euro. La posizione della Cei espressa dal presidente card. Bassetti e dal segretario generale mons. Russo. Il no delle Fondazioni e del Forum del Terzo settore. Pigni (Sacra famiglia) e padre Arice (Cottolengo) espongono le ragioni della contrarietà a tale scelta da parte di chi ogni giorno assiste persone disabili, malati, anziani
Mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania, è stato personalmente a Fleri e Pisano, frazioni di Zafferana Etnea, tra le zone colpite con maggiore forza dal sisma che ha coinvolto i paesi alle pendici dell’Etna, a 450 metri circa sull'antica Strada Regia che congiunge la zona costiera di Giarre e Riposto ai paesi etnei di Trecastagni e Viagrande. Già al mattino, il vescovo ha incontrato la gente per le strade e i sacerdoti del luogo, ed ha voluto vedere personalmente le condizioni delle chiese delle frazioni colpite
Dieci mesi di tempo, 10mila questionari da 120 domande destinate a veneti ultra 65enni in 100 Comuni (almeno nella fase iniziale) di riferimento. Una mole impressionante di dati e informazioni che daranno alla fine una fotografia, aggiornata e diversificata geograficamente, delle condizioni di vita e dello stato di salute del milione di anziani in Veneto. Fotografia che poi potrà guidare, quasi cucendole su misura per problematica e/o territorio, sia le attività del terzo settore che quelle sindacali destinate a questa fascia.
"Buu" razzisti a San Siro durante Inter-Napoli. Per tutta la durata della gara il giocatore senegalese del Napoli, Koulibaly, è stato oggetto di ululati da parte di una frangia della tifoseria nerazzurra. La partita è stata preceduta da disordini all'esterno dello stadio, con un tifoso morto, investito da un minivan. Stangata del Giudice sportivo ai danni di Inter e Napoli
Occhi e orecchie per vedere e ascoltare. Cervello e cuore per pensare e progettare una Caritas capace di rispondere ai bisogni e alle necessità che si manifestano nella parrocchia. Il 26 novembre scorso don Luca Faccio di Caritas diocesana ha incontrato il consiglio pastorale di Romano d’Ezzelino.