Consegnato anche un maxi assegno di 42 mila euro destinato alla ricerca senologica. Il lungometraggio firmato da Nicola Berti andrà in onda su TV2000 il 4 febbraio alle 22.50.
La Federazione italiana per il superamento dell’handicap ha iniziato una serie di incontri politici, con l'obiettivo di modificare il decreto. Chiede estensione della pensione di cittadinanza, modifica delle scale di equivalenza, innalzamento della soglia patrimoniale, esclusione delle pensioni assistenziali dal computo del reddito e incentivi per l'inclusione lavorativa
È di nuovo crisi in Venezuela dopo che Juan Guaidó, 35 anni, presidente dell’Assemblea nazionale, si è autoproclamato ieri presidente ad interim del Venezuela, sulla base di due articoli della Costituzione. L'esercito continua ad appoggiare Nicolas Maduro e sta reprimendo duramente le manifestazioni di dissenso, mentre gli Stati Uniti riconosce Guaidó come nuovo presidente. Sostengono Maduro Russia, Cina, Turchia, Cina, Iran. Al momento sono 16 i morti ufficiali durante gli scontri
Non è sufficiente non fare il male per sentirsi giusti: è necessario fare il bene e promuovere ogni bene nella società. Questo il tema scelto per il 45° Premio Nazionale della Bontà Sant’Antonio di Padova indirizzato alle scuole e che prevede tre sezioni: narrativa, disegno e multimediale. Il Cappellano dell’Arciconfraternita padre Andrea Vaona afferma che il tema è ispirato dal Papa, sempre attento alle inquietudini del mondo giovanile spesso affamato di futuro. Il dialogo con i giovani al Circo Massimo nell’agosto scorso è diventato motivo di riflessione e di ispirazione per l’edizione 2019 del Premio. Accanto ai partecipanti alla fase concorsuale, ogni anno l’Arciconfraternita si propone di individuare un protagonista che nella vita “adulta” abbia reso tangibile testimonianza degli insegnamenti del Vangelo. «Di anno in anno i “buoni esempi adulti” che abbiamo premiato – dice il priore Leonardo di Ascenzo – sono stati segni fecondi di solidarietà nei più giovani.»
Chissà che questa disposizione interiore, di giovani e adulti, non sia un segno bello che viene da Panama e chissà che non ci aiuti a uscire dall’idea di parole e discorsi “griffati”, da “boutique”. Soltanto un cuore libero può cogliere ciò che di bello nasce nella storia e nella vita delle persone. E non importa che siano vescovi o giovani laici: solo così la parola autorevole della Chiesa troverà il terreno “giusto”. Perché “fertile” – questa volta – potrebbe essere persino pericoloso
La cronaca segnala quasi ogni giorno motivi di scontro fra il governo italiano e le autorità francesi. Ma altri fronti politico-diplomatici si aprono verso nazioni vicine, come ad esempio la Germania. L'esecutivo giallo-verde è tenuto a difedere gli interessi nazionali, senza però rinunciare al quadro comunitario. Il voto per l'Europarlamento porterà ad alzare il livello delle contese: quale campagna elettorale dovremmo attenderci?
La kermesse di presentazione del reddito di cittadinanza, organizzata dal vicepremier Luigi Di Maio, rischia di passare alla storia più per la nomina di Lino Banfi all'Unesco che per i contenuti di una misura di welfare mai così tanto attesa e dibattuta.
Lino Banfi, già star della commedia sexy all'italiana, rischia di offuscare anche un altro paradosso, ossia come il reddito di cittadinanza sembri uscito da una commedia inglese che tutti abbiamo amato: Full Monty, squattrinati organizzati.
Un giro d'opinioni per capire come funziona — e cosa non funzioni con — il nuovo strumento di lotta alla povertà varato dal governo Conte.
L'associazione Gian Franco Lupo "Un sorriso alla vita" Onlus di Matera don al presidio Cisom della Basilica del Santo attrezzature mediche: un elettrocardiografo, un monitor multiparametrico, un lettino da visita e un kit di pronto soccorso. La cerimonia di consegna e benedizione di materiali, si terrà sabato 2 Febbraio 2019 nella Sala Studio Teologico della Basilica del Santo al termine della Santa Messa delle 16.
Il Viminale ha iniziato i trasferimenti di 305 su 535 ospiti del Cara, il centro per rifugiati di Castelnuovo di Porto, lo stesso dove era andato Papa Francesco nel 2016. Bambini dovranno lasciare le scuole dove erano inseriti. Giovani che avevano avviato percorsi di integrazione che funzionavano rischiano di finire in strada per effetto del decreto sicurezza. 120 lavoratori del Cara sono a rischio licenziamento. Stasera una marcia silenziosa davanti alla parrocchia di Santa Lucia