Mese: Febbraio 2019

Guerra alle fake news

Marjory Van Den Broeke, dal 15 gennaio 2018 capo di uno specifico ufficio del Parlamento europeo, la “rebuttal unit”, chiamata a mettere in rilievo, contrastare e smentire le informazioni false, distorte o fuorvianti riguardanti l’Assemblea parlamentare. È un compito non semplice ma cruciale in vista delle elezioni del maggio prossimo, parte di una lotta contro la disinformazione che l’Ue ha avviato a vari livelli nel 2015 e che mira a garantire la libertà e la lealtà dei processi democratici, in primis le elezioni. È la sottile linea di confine tra la libertà di espressione, valore fondamentale nell’Ue, e la manipolazione dell’opinione pubblica attraverso parole scritte o twittate da chi vuole fare profitto o ingannare intenzionalmente

Abusi nella Chiesa. Mons. Doherty (Comm. protezione bambini Usa): “Senza formazione non c’è prevenzione e guarigione”

Parla il presidente della Commissione per la protezione dei bambini e dei giovani della Conferenza episcopale Usa: "Di fronte agli abusi, sono le vittime, i sopravvissuti ad avere l’ultima parola e noi dobbiamo imparare l’umiltà. Noi pensiamo di correre ai ripari con documenti e policies, ma non è abbastanza. Dobbiamo restare umili, dal dolore dobbiamo imparare l’umiltà”

Enrico Rinuncini, Ponte San Nicolò. «Un sindaco si vede nel bisogno»

Si è sentito sindaco per la prima volta la notte tra il primo e il due novembre 2010, quando il suo comune, Ponte San Nicolò, si è ritrovato in ginocchio per l'alluvione. Enrico Rinuncini, dopo due mandati da primo cittadino, è pronto a togliersi la fascia tricolore dal petto convinto di lasciare un Comune sano dove, nonostante l'alluvione e la crisi, una comunità è tornata a fare rete. E dove la figura del sindaco va oltre i colori politici perché è più importante la persona e la fiducia che sa trasmettere.

Francesco Lunghi, Monselice. «Il mondo si cambia dal basso»

Un ragionamento avviluppante che parte da Monselice, attraversa il mondo e poi ritorna nuovamente a Monselice. In questo, secondo Francesco Lunghi, primo cittadino del comune della Rocca, c’è l’essenza del ruolo attuale del sindaco: una figura in grado di poter influenzare, attraverso progetti mirati, lo sviluppo di una comunità, magari lasciando un seme in un centinaio di ragazzi con esperienze che possono aprire gli occhi verso il mondo.

Incontro abusi in Vaticano. 190 partecipanti dai 5 continenti. Prima dell’inizio l’incontro con le vittime

Presentato in sala stampa vaticana il programma dell'incontro su "La protezione dei minori nella Chiesa", in programma dal 21 al 24 febbraio. 190 i partecipanti, provenienti dai cinque continenti. Prima della "tre giorni" voluta da Papa Francesco per contrastare gli abusi nella Chiesa, il Comitato organizzativo ha previsto un incontro con un gruppo di rappresentanti delle vittime di diversi Paesi. Sabato sera la liturgia penitenziale e domenica mattina la Messa nella Sala Regia. Poi il discorso finale di Papa Francesco

Torino, Palermo, Napoli e Pisa danno vita con Libera a un Master sui temi della corruzione e delle mafie

Oltre sessanta relatori, più di 320 ore frontali e un tirocinio finale per l’elaborazione di una tesi. Sono questi alcuni dei numeri del Master “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione-Apc” sui temi della corruzione e delle mafie messo appunto, per la prima volta a livello internazionale, dalle Università di Torino, Palermo, Napoli e Pisa in collaborazione con l’associazione Libera.

Corruzione: «152 segnalazioni di illeciti nel 2018. In Campania il maggior numero di casi»

Sono 152 le segnalazioni di corruzione ricevute nel 2018 da Transparency International Italia attraverso la piattaforma Alac, canale che dal 2014 offre a tutti i cittadini la possibilità di ricevere assistenza qualora vengano a conoscenza di illeciti o comportamenti contrari all’interesse pubblico. Questi e altri dati sono illustrati nel report 2018 “A voce alta” pubblicato il 12 febbraio da Transparency International Italia. Una fotografa attendibile di chi e cosa viene segnalato.

Trapianti. Con 1.680 donatori il 2018 è il secondo miglior anno. In Veneto ridotte le liste d’attesa

Il 2018 è stato il secondo miglior anno di sempre in Italia per la donazione e il trapianto di organi: 1.680 donatori e 3.718 trapianti. «Il Veneto – spiega il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia Zaia – ha contribuito per il 30,87 per cento ai trapianti da donatori viventi (96 su un totale di 311); per il 14,53 per cento a quelli da donatore cadavere (495 su 3.407) e per l’11 per cento dei donatori utilizzati (150 su 1.370)».

Elezioni Ue: Parlamento frammentato, meno di un terzo i seggi “sovranisti”. Volano Orban, Lega e Le Pen

Il servizio stampa dell'Euroassemblea pubblica le proiezioni dei risultati delle elezioni del 23-26 maggio a 90 giorni dalle urne e prima dell'avvio della campagna elettorale. Cura dimagrante per Popolari e Socialdemocratici, tengono Liberali, Verdi e Sinistra. Ottime performance dei gruppi politici sovranisti ed euroscettici, con in testa l'ungherese Fidesz, l'italiana Lega e il francese Rassemblement National. Incognita sulle future maggioranze a Strasburgo