Francesco all'Angelus: "Il Signore ci aiuta ad aprire gli occhi, ad acquisire uno sguardo più penetrante sulla realtà, a guarire dalla miopia cronica che lo spirito mondano ci contagia"
Il film del regista Eros Puglielli vede come protagonista un inedito Luca Argentero, un uomo che viaggia nel mondo con l’innocenza di un bambino e col cuore di un leone. E racconta l’autismo a modo suo
“Giovani d’oggi, uomini e donne di domani” è il convegno organizzato dall’istituto Barbarigo tra le iniziative del suo Centenario (1919-2019). L’appuntamento, all’auditorium del centro culturale San Gaetano giovedì 21 febbraio alle 18, è nell’ambito della mostra “Barbarigo cent’anni di gioventù”.
A che punto è l’integrazione in Europa? La risposta in uno studio che analizza i flussi all’interno del vecchio continente a partire da diverse variabili: lavoro, salari, anzianità migratoria. “Oltre il 50% sono europei che si spostano in paesi vicini. Gli extra europei sono pagati meno anche a parità di qualifica e mansione”
Il Csv di Padova muove i primi passi in vista dell’importante appuntamento del prossimo anno. Due i filoni previsti per i progetti in co-progettazione, con un budget totale di 75 mila euro
Don Marco Cappellari, assistente dell'Unitalsi padovana e da pochi mesi vice assistente dell'Unitalsi triveneta, racconta la sua esperienza ventennale di pellegrino a Lourdes.
Quando si parla della Chiesa in Bulgaria e Macedonia, per capire il contesto è inevitabile rievocare il passato comunista che ha segnato la storia dei due Paesi balcanici distruggendo le strutture ecclesiastiche e impedendo qualsiasi forma di apostolato. “Abbiamo vissuto un duro periodo ateista”, spiega mons. Christo Proykov, esarca apostolico e presidente dei vescovi bulgari: “Siamo partiti da zero, dovevamo ricostruire le strutture, e piano piano sono arrivate le nuove vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata”
“In data 11 gennaio 2019, il Congresso della Congregazione per la Dottrina della Fede ha emanato il decreto conclusivo del processo penale a carico di Theodore Edgar McCarrick, arcivescovo emerito di Washington, D.C., con il quale l’accusato è stato dichiarato colpevole dei seguenti delitti perpetrati da chierico: sollecitazione in Confessione e violazioni del Sesto Comandamento del Decalogo con minori e adulti, con l’aggravante dell’abuso di potere, pertanto gli è stata imposta la pena della dimissione dallo stato clericale”.
Il bilancio del movimento spirituale in Basilica di Sant'Antonio riporta un aumento dei pellegrini e degli stati di provenienza dei devoti rispetto all'anno precedente e una maggiore partecipazione alle celebrazioni