“L’antica Via della Seta fu strumento di conoscenza fra popoli e di condivisione di reciproche scoperte. Anche la Nuova deve essere una strada a doppio senso di percorrenza e lungo di essa devono transitare, oltre alle merci anche idee, talenti, conoscenze, soluzioni lungimiranti a problemi comuni e progetti di futuro”.
Nel cuore della notte il presidente del Consiglio europeo Tusk illustra le decisioni cui sono giunti i Ventisette. Due mesi di tempo a Londra per organizzare il recesso. Ma la dilazione è subordinata a un voto chiarificatore della Camera dei Comuni entro la prossima settimana. Altrimenti il governo britannico entro il 12 aprile dovrà indicare come si comporterà alle elezioni del 23-26 maggio: prendervi parte – e dunque rimanere nell’Ue, rimangiandosi il Brexit – oppure lasciare l’Ue, con o senza accordo (no deal)
Si moltiplicano le operazioni di intervento di Save the Children in Mozambico per poter raggiungere con la massima tempestività i bambini in emergenza e le loro famiglie. Questa notte è atterrato a Maputo un aereo cargo con 51 tonnellate di generi di prima necessità, come tende, teloni, taniche e secchielli, immediatamente inviate a ovest verso la città di Chimoio, che è la più vicina all’area colpita dal ciclone, mentre gli operatori dell’Organizzazione stanno verificando le necessità più urgenti delle famiglie colpite.
Festeggia 80 anni dalla posa della prima pietra – avvenuta il 23 marzo 1938 per mano di del vescovo Carlo Agostini – l’oratorio dei missionari comboniani in via Giovanni da Verdara a Padova. La chiesa è comunemente chiamata santuario di san Giuseppe per la profonda devozione che i padri hanno per questo santo a lui, infatti, si affidava padre Comboni soprattutto quando si trovava in necessità economiche.
Sono molte le occasioni di vivere il tempo di attesa pasquale nell'UP di Arsiè. Appuntamenti di Lectio divina, animazioni delle S.S. Messe, incontri con i missionari di Teolo fino all'accompagnamento di una catecumena ai sacramenti durante la Veglia pasquale. In attesa del 21 aprile, giorno della risurrezione del Signore. E con lo sguardo rivolto alla visita del Vescovo, in calendario dal 7 al 16 giugno.
Ad Arzergrande si festeggia domenica 24 con la messa, il pranzo comunitario, una mostra fotografica e un volumetto. Oggi la scuola accoglie 75 bambini. La storia di questo asilo è un tipico esempio di generosità, altruismo e dignità, fin dalla sua nascita.
Il catecumenato in diocesi entra nelle sue fasi conclusive: il 24 marzo in cattedrale il rito dell'elezione per gli adulti con il vescovo Claudio, la prima domenica di Quaresima nelle diverse parrocchie, per i più giovani.
Nella parrocchia di Cristo Re di Padova, l'iniziativa promossa dalla Caritas "Adotta una spesa": un modo di coinvolgere la comunità a donare cibo e altri prodotti per chi è nella necessità. Una volta al mese, dopo le messe, la raccolta di generi alimentari e per l'igiene della casa. Per conoscere meglio le fragilità è nato anche il centro d'ascolto Caritas. Il 23 e 24 marzo torna l'iniziativa di solidarietà dei giovanissimi di Ac. "Mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra".