“Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento", questo il titolo del Pon, il Programma operativo nazionale, finanziato dai Fondi strutturali europei, che contiene le priorità strategiche del settore dell'istruzione. Quest'annno, per la prima volta, anche le scuole paritarie vi avranno accesso. Un aiuto per accedere ai fondi viene fornito dalla Fidae che avvierà un programma personalizzato per accompagnare gli istituti nella progettazione e presentazione delle iniziative.
Sono in corso, al “PalaBellaItalia” di Lignano Sabbiadoro dal 25 al 30 aprile, le finali Nazionali PGS di ginnastica artistica con la partecipazione di circa 1300 atleti provenienti da tutta Italia e martedì 30 aprile ci sarà la cerimonia di chiusura.
Il superamento della “crisi” strutturale dell’Ue passa anche – ma non solo – attraverso una revisione dei Trattati su cui questa si fonda. Responsabilità che incombe sugli Stati membri e che dovrebbe essere assunta principalmente nella direzione di un rafforzamento del ruolo dell’Europarlamento e nella prospettiva di un governo europeo svincolato dagli Stati membri. Senza trascurare la lezione del Brexit
Il nuovo bus partirà dal prossimo 11 settembre, in concomitanza con il primo giorno dell’anno scolastico 2019-2020, per un periodo di prova di sei mesi, dalle 8 alle 14 con un interruzione centrale di almeno due ore. Per alcuni residenti è un arco di tempo troppo limitante e penalizzante per capire gli effettivi vantaggi della circolare: venerdì 26 aprile sono state inviate al sindaco Sergio Giordani, al vicesindaco Arturo Lorenzoni, al consigliere comunale Luigi Tarzia, primo firmatario e relatore della mozione, e anche allo stesso presidente di BusItalia Andrea Ragona, le 715 firme raccolte per la petizione in cui si chiede una sperimentazione effettiva dal lunedì al venerdì, di 12 ore al giorno con almeno quattro corse durante le ore di punta.
Il voto parlamentare aggiudica il primo posto ai socialisti, penalizza i popolari, assegna un buon risultato alla destra moderata di Ciudadanos. Gli antieuropeisti di Vox salgono al 10 per cento. Numerosi seggi alle formazioni regionali o indipendentiste. Non c'è una maggioranza per governare: e già si guarda alle europee del 26 maggio. Sanchez (Psoe) non ha dubbi: “Formeremo un governo pro Ue”
Nel Documento “La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio teologico alle sfide contemporanee” il linguaggio è chiaro, come chiara è l’impostazione. La difficoltà risiede nella complessità dell’argomento e nell’accezione del linguaggio quando venga collocato, secondo il documento stesso, non in una zona di confine in un qualche modo da superare ma sulla soglia della porta da cui osservare quanto accade per poter intervenire con la propria vita
Giovedì 2 maggio. Protagonista un territorio, dall'Adige ai Colli, che si sta ripensando all'insegna della sostenibilità. L'appuntamento è frutto di un lungo cammino di coordinamento tra chiesa, categorie economiche e sindacati. Sarà presente il vescovo Claudio.
È il desiderio della rinata Ac di Giarre. Che dal 24 febbraio ha una presidenza parrocchiale composta tutta da giovani, a parte il presidente... Tanto l’entusiasmo e tanti i progetti
Il 7 maggio prossimo, al Civitas Vitae Angelo Ferro, si incontreranno i centenari e ultracentenari delle residenze della Fondazione Oic, del territorio e di tutte le strutture Uneba. Giunge così all’undicesima edizione la festa organizzata per la prima volta il 15 maggio 2008, quando venne fondato il Club “Over 100 – Ricomincio da zero”, con l’obiettivo di festeggiare gli anziani che hanno raggiunto e superato questo ragguardevole traguardo, valorizzandoli come risorsa per la società. Novità di quest’anno, la creazione di un decalogo con i dieci segreti della longevità. Del resto, chi meglio dei centenari e degli ultracentenari può raccontare quali sono?