Mese: Aprile 2019

Colombia, ancora violenze e problemi per il diritto alla terra

A evidenziarlo è l’ultimo rapporto Onu presentato a Bogotà a metà marzo, che parla di un aumento di omicidi del 164% nel 2018 in confronto al 2017. In tutto, i difensori dei diritti ammazzati l’anno scorso sono almeno 110. E in due casi su tre queste violenze avvengono in seguito a denunce contro i sistemi criminali

Fondi europei. L’Italia non li usa tutti

Verso le elezioni europee di fine maggio continua il percorso della Difesa e della Voce dei Berici tra obiettivi e investimenti della legislatura che si conclude. I fondi strutturali sono lo strumento principale della politica degli investimenti per lo sviluppo di tutta l’Unione Europea.

Corruzione: Istat, un terzo degli italiani ritiene inutile denunciarla

In Italia, un quarto degli over 14 considera la corruzione un fatto naturale e inevitabile (il 25,8 per cento si dichiara molto o abbastanza d’accordo con tale affermazione); sei persone su dieci ritengono pericoloso denunciare fatti di corruzione e oltre un terzo (36,1 per cento) lo ritiene inutile. È quanto emerge dal report su “Senso civico: atteggiamenti e comportamenti dei cittadini nella vita quotidiana” diffuso il 20 marzo dall’Istat.

Richiedenti asilo e rifugiati: Centro Astalli, “politiche meno inclusive, aumentano precarietà e disagio sociale”

Nei sette centri di accoglienza del Centro Astalli è stato riscontrato l’aumento dei migranti e richiedenti asilo in condizione di seria difficoltà: più di 900 nuovi utenti a Palermo, con una crescita dell’80% allo sportello lavoro; più 35% di persone sostenute a Roma dal servizio di accompagnamento all'autonomia e 4.000 che fruiscono ogni anno della mensa; 1.018 persone ospitate complessivamente in Italia, di cui 375 a Roma. Nel 2018 sono stati 25.000 gli utenti, di cui 12.000 a Roma. 54.417 i pasti distribuiti. Sono i dati del Rapporto annuale 2019.

Card. Bassetti, “decreto sicurezza va rivisto. Ogni morto in mare o nei centri in Libia é offesa al genere umano”

Il decreto sicurezza e immigrazione “è insufficiente, va rivisto e integrato, perché niente deve mancare quando si parla di rispetto della vita e della dignità della persona umana”: lo ha scandito il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Cei, prima nel suo intervento e poi rispondendo alle domande del giornalista Giovanni Floris durante la presentazione oggi a Roma del Rapporto 2019 del Centro Astalli.