Il 7 maggio prossimo, al Civitas Vitae Angelo Ferro, si incontreranno i centenari e ultracentenari delle residenze della Fondazione Oic, del territorio e di tutte le strutture Uneba. Giunge così all’undicesima edizione la festa organizzata per la prima volta il 15 maggio 2008, quando venne fondato il Club “Over 100 – Ricomincio da zero”, con l’obiettivo di festeggiare gli anziani che hanno raggiunto e superato questo ragguardevole traguardo, valorizzandoli come risorsa per la società. Novità di quest’anno, la creazione di un decalogo con i dieci segreti della longevità. Del resto, chi meglio dei centenari e degli ultracentenari può raccontare quali sono?
Il nodo sta proprio (e ancora) nell’affermazione della Arendt. Manca il pensiero a questa società. Vi abbiamo rinunciato per il timore di non essere in grado di sostenerlo
Le sue indagini non erano basate, come per Sherlock Holmes, su deduzioni ferree e fredde, ma sulla partecipazione alle sofferenze e alle ombre della gente comune.
È il desiderio della rinata Ac di Giarre. Che dal 24 febbraio ha una presidenza parrocchiale composta tutta da giovani, a parte il presidente... Tanto l’entusiasmo e tanti i progetti
Il vicepremier annuncia: "Sarà inserita nella legge sul salario minimo che è in discussione in questi giorni al Senato. Se potremo, proveremo a farla diventare legge anche prima, inserendola nella fase di conversione del 'decreto crescita'". Le novità: copertura Inail, migliore contribuzione Inps, divieto di retribuzione a cottimo
Il paradosso dell'uso strumentale della questione sicurezza è che in realtà chi lo pratica deve distribuire insicurezza a piene mani. Prendiamo proprio il caso degli immigrati