Il 4 giugno, a Murelle, una serata per tutti i giovani che desiderano partire verso Santiago de Compostela. Un'occasione per raccogliere informazioni utili e per prepararsi spiritualmente al cammino.
In tutti i Paesi membri la campagna per il voto è stata massiccia e creativa a partire da #stavoltavoto.eu proposto dal Parlamento europeo alle mille varianti inventate da partiti, associazioni e semplici cittadini. In Europa alcune associazioni di artisti e attivisti hanno creato le proprie versioni del sito "Cosa fa per me l’Europa", creato dal Parlamento europeo. In Italia anche i calciatori hanno presentato le loro priorità per il prossimo Parlamento europeo. E negli altri Paesi cosa succede in queste ultime ore prima del voto?
Il nostro apporto va nella linea di cercare nuove modalità di partecipazione ecclesiale di tutti e di tutte, sia nei processi di discernimento che nel prendere le decisioni, in funzione della missione della Chiesa, secondo il classico principio per il quale ciò che riguarda tutti dev’essere affrontato e approvato da tutti
L'allarme di Telefono Azzurro. Scompaiono perché minori, stranieri e non accompagnati, senza genitori, documenti e protezione. Solo una piccola percentuale viene ritrovata: in Italia la media è di un bambino scomparso ogni sette giorni, solo il 18 per cento torna a casa.
Il gigantesco esodo di venezuelani avviene in gran parte attraverso la terraferma e soprattutto per la frontiera colombiana (circa tre milioni e mezzo di persone). Se parametrato al poco più di un milione di abitanti di Trinidad y Tobago, i 40mila emigranti giunti soprattutto nella capitale Port of Spain (dati Acnur) costituiscono una presenza di grande impatto. Una situazione che riguarda, in maniera simile, pur con numeri inferiori, anche le Antille Olandesi, che si affacciano sulla costa venezuelana: 16mila i profughi giunti a Cucacao, 10mila ad Aruba. Le isole delle Antille costituiscono una presenza singolare, rispetto al Venezuela. Sono separate da un braccio di mare dal continente, ma sono lontane anni luce per storia, costumi, lingue. A Trinidad e Tobago di parla inglese, ad Aruba e Curacao olandese
Con il voto del 26 maggio gli italiani scelgono i loro rappresentanti all'Europarlamento. Quale la composizione e i compiti dell'assemblea? E quelli di Commissione e Consiglio? Sir ci accompagna in questo tour nel quartiere europeo a Bruxelles
La lotta ai cambiamenti climatici e il salario minimo sono nei programmi di quasi tutti i partiti. Fa eccezione la Lega che ha due sole priorità: chiusura dei porti e flat tax. Gli altri temi? Le migrazioni, con posizioni opposte e la riforma del Regolamento di Dublino su cui alcuni convergono, e i cambiamenti nelle istituzioni europee
“Perché la Chiesa si è impegnata a tutelare la privacy e i dati personali?”. Risponde a questa domanda mons. Giuseppe Baturi, sottosegretario e direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi giuridici della Cei, nel 24° episodio della prima stagione dei #tutorialweca.
“I vescovi europei credono fermamente nell’Europa unita e auspicano che anche in questa tornata elettorale ci sia una testimonianza concreta che confermi il sogno di un cammino unitario dei padri dell’Europa”.