Amici che dagli spalti del cielo ci incoraggiano e accendono in noi la speranza. Chiara Luce Badano, Carlo Acutis, Enrique Shaw, Chiara Corbella Petrillo, Marta Obregón, Angelica Tiraboschi e Guadalupe Ortiz de Landázuri. Quest’ultima sarà beatificata il 18 maggio a Madrid
È un salto di qualità quello che serve al Paese per il futuro del lavoro. Una rinnovata cultura del lavoro, dell’impresa e della democrazia che affondi le sue radici in quei valori di fondo della nostra società e in quella sapienza cristiana e civile che è viva in molte anime del mondo imprenditoriale e del terzo settore. Essa rappresenta, anche per il lavoro 4.0, un fondamento solido, generativo e capace di ripristinare quegli anticorpi sociali che sembrano essere sin qui venuti meno nella politica come nell’economia del profitto e dello scarto
I dati diffusi a Bruxelles: dal dicembre 2016 a oggi più di 124 mila giovani europei hanno preso parte al progetto di volontariato sponsorizzato dall'Ue. Italia al primo posto per numero di attività sul suolo nazionale, al terzo per ragazzi coinvolti
In Valle d'Aosta, Umbria, Emilia e Toscana i posti disponibili coprono il 33% dei bambini da zero a tre anni. E oltre il 60% delle donne ha un lavoro. Diversa la situazione nelle regioni del sud. I dati della ricerca della Fondazione Openpolis
Bastia di Rovolon. "Educare alla Carità", il corso in tre serate che ha visto operatori Caritas e catechisti del vicariato dei Colli insieme. Nel futuro la pastorale sarà sempre più integrata: non più steccati e orticelli
"Il lavoro è ciò che spinge ad uscire di casa la mattina, ad avere relazioni con le altre persone, ad avere dignità". Don Luca Facco, direttore di Caritas Padova, sul palco di Piazza dei Signori per la festa del lavoro. La manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil per il primo maggio è dedicata quest’anno a “Lavoro, diritti, stato sociale, la nostra Europa”
Tra un mese esatto voteremo per l’Europa. Che parlamento nascerà è difficile dirlo, ora che persino il numero di deputati è nuovamente cambiato: non più 705 come era previsto ma ancora 751, visto che alla fine la Gran Bretagna voterà regolarmente.
Quando si assumono i sentimenti di Cristo, si fa vedere il Risorto nel tempo: l’amore trinitario prende forma nell’esserci evangelicamente nella relazione con ogni persona che ha un volto, anche dissacrato, nella tenerezza dell’amore di coppia, nell’abbraccio di un bimbo, nella fedeltà nell’amicizia, nel sì per sempre del consacrato, nel dono di sé nel volontariato, nella custodia della pace, della giustizia, nella cura del creato, nella contemplazione della bellezza di un prato, della maestosità delle montagne, dell’infinito del mare... ogni esperienza umana autentica parla sempre di Dio!
Il 9 maggio si riuniranno a Sibiu, in Romania, i capi di Stato e di governo Ue, per fare il punto della situazione, individuare una "strategia" adatta a rilanciare l'Unione e invitare i cittadini alle elezioni del 23-26 maggio. Il presidente della Commissione anticipa un suo contributo di idee in 5 dimensioni prioritarie