Mese: Maggio 2019

Che Italia esce dalle elezioni europee? Pombeni: “Si scommette di volta in volta sul ‘venditore di speranza’ più attraente”

“Temo poi che ci sia anche un po' di sfiducia generalizzata nei confronti della capacità della politica di risolvere i problemi. Altrove qualcosa è accaduto, da noi si è rimasti sostanzialmente fermi”. Così Paolo Pombeni, storico e politologo, uno dei più autorevole analisti della realtà italiana, commenta l'esito di una tornata elettorale che ha riservato ancora una volta non poche sorprese

Questione europea e questione cattolica: l’Italia è al bivio

Anche la Chiesa ha le sue responsabilità: non è stata capace di educare i suoi fedeli a scegliere e forse non ha sostenuto abbastanza coloro che, malgrado tutto, si esponevano per il bene comune, lasciando troppo soli donne e uomini coraggiosi. Adesso ha di fronte una sfida neopagana che non ragiona più in termini teologici, ma post ideologici, come se la storia non contasse. Legge e ordine sono lo slogan perfetto per mettere a tacere ogni inquietudine e soprattutto per assolvere molti atei devoti. La comunità cristiana deve resistere alla spoliazione del patrimonio di umanità e di solidarietà della Chiesa, per restituire alla storia civile italiana quella matrice religiosa, non clericale, che è stata la radice anche di altre grandi culture politiche laiche. L’egemonia gramsciana, la religione della libertà di Croce o la difesa delle basi morali della democrazia di De Gasperi sono state espressioni di una comune dottrina politica dell’unità secondo valori, autenticamente comunitari. Cercare l’unità civile e politica dei cattolici, nella distinzione di ruoli tra il clero e i laici, significava per De Gasperi rispondere al bisogno di quell’unità che il nostro paese cercava da secoli e che la Costituzione repubblicana mostrava essere possibile in chiave pluralista e personalista

In Veneto la Lega primo partito sfiora il 50% dei consensi. Mara Bizzotto è la leghista più votata in Italia dopo Salvini

In Veneto la Lega Nord ha stabilito il suo record assoluto ed è primo partito con il 49,89% dei consensi seguita dal Partito democratico al 18,94%, Movimento 5 Stelle aal'8,91% e Fratelli d'Italia al 6,76%. Forza Italia scesa al 6,05% entra in Europa ma subisce lo smacco del sorpasso del partito della Meloni. Plebiscito per Matteo Salvini, ma soprattutto per Mara Bizzotto che con 94.812 preferenze torna a Bruxelles per la terza volta consecutiva.

“#200infinito”. Quando Giacomo Leopardi unisce studenti e cittadini

Oltre 2800 ragazzi parteciperanno il 28 maggio, all'evento nazionale che prevede una lettura collettiva de L'Infinito, in occasione del bicentenario della sua stusura.«Leggiamo insieme quei versi per fare rivivere ancora oggi la potenza di una delle poesie più amate della nostra letteratura» afferma il Ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. E' “#200infinito”, l’iniziativa nata dalla volontà di Casa Leopardi di avvicinare i giovani a quel meraviglioso strumento di dialogo con se stessi e con i sentimenti universali che è la poesia. Tante le iniziative in tutta Italia, ma anche all'estero, in icona e Finlandia.

Borgo Veneto. La chiesa di Megliadino San Fidenzio “promossa” a Duomo dal vescovo Claudio

La chiesa di Megliadino San Fidenzio diventa duomo e l'unità pastorale si appresta a celebrarne il "passaggio di grado" con una messa solenne il 31 maggio, giorno della Visitazione della Beata Vergine Maria, scelta come patrona di Borgo Veneto. «L’elevazione non è soltanto un motivo di prestigio – precisa il parroco – ma uno stimolo ad accostarsi all’altare e a partecipare attivamente alla vita della comunità».