Il segretario generale della Commissione degli episcopati dell’Unione europea commenta, per il Sir, l'esito delle elezioni dell'Euroassemblea. Parla di una Ue da rilanciare, per questo "servono nuove iniziative: i cinque prossimi anni saranno appassionanti ma non necessariamente comodi". Positivo l'afflusso ai seggi, "segno di responsabilità". Sui cattolici nelle istituzioni: "si tratta di guardare le politiche e non la bandiera o il rosario che sono branditi. Ci sono vittorie raggiunte 'per' qualcosa oppure 'contro' qualcuno. Il metro di valutazione è il Vangelo"
Informazione, mappatura, monitoraggio sul gioco e lo sport “per tutti” all'interno dei diversi territori: sono questi i tre strumenti individuati dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza e tradotti in altrettante “Raccomandazioni” rivolte a Governo, Parlamento, Regioni, agli Enti locali, ma anche servizi socio-sanitari ed educativi, alle agenzie sportive, a determinate categorie di professionisti.
"Non si tratta solo di migranti, si tratta della nostra umanità". È il leit-motiv del Messaggio del Papa per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, in programma il 29 settembre. Tra i pericoli imminenti, anche quello di diventare razzisti.
Dalle urne del 23-26 maggio emerge una Ue più che mai "unita nella diversità". Parliamo infatti di votazioni “europee”, ma in realtà si è di fronte a una sommatoria di elezioni “nazionali”, nelle quali prevalgono ancora una volta elementi e fenomeni di politica interna, in assenza di una opinione pubblica continentale, di partiti e di media transnazionali, e soprattutto in carenza di un vero e diffuso senso della “cittadinanza europea”. Lo conferma la lettura dei dati Paese per Paese, dall'Italia alla Germania, dal Regno Unito alla Francia, passando per Polonia, Spagna e Ungheria
Il dimagrimento dei due principali gruppi, la frammentazione, rilanciano la sfida, per tutti, sulla nuova questione sociale. Che è anche quesitone sugli obiettivi e sul rilancio del disegno europeo. Una Unione assolutamente necessaria, che questo esemplare esercizio di democrazia ha confermato come uno spazio straordinario di sviluppo, ma che giustamente tutti dicono deve cambiare passo. E per questo servono anche riferimenti morali, ideali e culturali. Di cui rappropriarsi molto, molto presto
Nella proiezione dei seggi all'Europarlamento, fornita dall'istituzione a notte inoltrata, i Popolari arrivano a 179 seggi, i Socialisti e democratici a 152; 105 i deputati Liberaldemocratici, 69 i Verdi, 60 i Conservatori di Ecr, come per gli euroscettici di Enf; Efdd, altro gruppo euroscettico, sarebbe a 51 seggi, la Sinistra unitaria a 38. Infine 30 seggi per "altri" e 7 Non iscritti. In Italia la Lega vola al 34,33 per cento.
L’associazione “Uniti per Crescere” Onlus, che da dieci anni, con passione e dedizione, accompagna e sostiene i bambini affetti da malattie neurologiche, le loro famiglie e il reparto di neurologia pediatrica del Dipartimento Salute della Donna e del Bambino di Padova, accoglierà i suoi ospiti nella splendida cornice della Sala dei Giganti a Padova, il 31 maggio 2019 alle ore 21:00, per un evento di raccolta fondi.
La Federazione italiana per il superamento dell’handicap ritiene ci sia un "cono d'ombre" nello schema di decreto legislativo, correttivo del decreto legislativo n. 66 del 2017, su “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”.