Cento arrivi al giorno - dopo mesi di cammino e pericoli - da Medio Oriente, Afghanistan, Iran, Africa interna. Se il Mediterraneo è "chiuso", si cerca di raggiungere l'Europa occidentale attraverso Serbia, Montenegro, fino alla Bosnia. Ma il confine croato è sbarrato, e chi tenta di superarlo trova soldati e altre violenze. Mentre nei centri di accoglienza temporanea nel Paese balcanico mancano servizi e ogni altro genere di prima necessità. La Caritas tende la mano ai rifugiati
Non sono mancati episodi emblematici, che hanno suscitato una forte impressione. Come il massacro avvenuto a Minatitlán, nel Veracruz, prima di Pasqua: 13 persone massacrate durante una festa di compleanno. Sempre nel Veracruz è stata uccisa Maricela Vallejo Orea, sindaca di Mixtla de Altamirano. Nel piccolo stato del Morelos, a sud di Città del Messico, la violenza appare da mesi fuori controllo; si uccide in pieno giorno, o nei ristoranti
Gesuiti. Come ogni anno, sono numerose le proposte estive in tutta Italia per ogni età: settimane bibliche, corsi di spiritualità, proposte di servizio tra arte e fede. I minicorsi per ragazzi abbracciano ogni dimensione dalle relazioni all’interiorità
Domenica 23 si celebra il Corpus Domini, la solennità istituita ufficialmente l’11 agosto del 1264 da papa Urbano IV che proclama l’estensione a tutta la Chiesa universale. Il Corpus Domini è una delle celebrazioni più sentite a livello popolare, sia per il significato che sottende sia perché alla celebrazione eucaristica si accompagna sempre la processione lungo le vie della città. A Padova la messa presieduta dal Vescovo Claudio Cipolla è alle ore 18.30 in Cattedrale, al termine parte la processione che da piazza dei Signori, lungo via Dante porta alla Basilica del Carmine dove si tiene l’orazione conclusiva del vescovo.
“Il Mediterraneo è da sempre luogo di transiti, di scambi, e talvolta anche di conflitti” e pone alcune “serie di questioni, spesso drammatiche”: “Come custodirci a vicenda nell’unica famiglia umana? Come alimentare una convivenza tollerante e pacifica che si traduca in fraternità autentica? Come far prevalere nelle nostre comunità l’accoglienza dell’altro e di chi è diverso da noi perché appartiene a una tradizione religiosa e culturale diversa dalla nostra? Come le religioni possono essere vie di fratellanza anziché muri di separazione?”.
“E…state con NOI”: è il titolo della serie di eventi organizzati a Borgoricco dal circolo Noi e dal Centro parrocchiale. Competizioni sportive, giochi, concerti, spettacoli per grandi e piccoli ma anche momenti di aggregazione e riflessione. E, da questa edizione, la manifestazione è plastic free.
La riunione dei capi di Stato e di governo del 20-21 giugno consegna pochi risultati concreti mentre ufficializza l'Agenda strategica 2019-2024. Sicurezza, economia sostenibile, diritti sociali e politica estera: una direzione di marcia che ora attende di passare dalle parole ai fatti. Senza trascurare le possibile riforme fra Bruxelles e Strasburgo