Mese: Giugno 2019

Siria: con Binan ed Elia tra i bambini invisibili e i figli dell’Isis

Ad Aleppo Est, un tempo occupata da Al Nusra, dove Binan, psicologa, e Elia, regista teatrale, provano a dare "un nome e un futuro" ai bambini orfani vulnerabili e ai cosiddetti "figli dell'Isis" che nessuno vuole. Centinaia di piccoli, con le loro madri, arrivano ogni giorno nei due centri di assistenza, promossi dai francescani in collaborazione con il Mufti locale. La testimonianza di Binan: "la guerra sta provocando casi clinici e patologie che non si leggono sui libri scientifici. Non c’è bambino ad Aleppo che non abbia bisogno di aiuto e sostegno psicologico”. Il ruolo dell'arte nel recupero dei più piccoli e delle loro famiglie.

Salario minimo: non è solo una questione di cifre

Prosegue in Italia il dibattito sul salario minimo. Un problema che non si risolve nella definizione di una cifra ma nella capacità di affrontare nella sua complessità il tema dei cosiddetti “lavoratori poveri” figura emersa in questa fase storica in cui avere un'occupazione non è più una garanzia sufficiente contro il rischio della povertà. Bisogna ripartire dalla Costituzione

Il Decreto Crescita da solo non può bastare

Gli italiani nell'incertezza tendono a risparmiare, comportamento culturale protettivo che è servito a creare quel cassettino di risorse da utilizzare in caso di bisogno. Comprimendo ovviamente i consumi. Non è il massimo per un'economia che deve creare occasioni di lavoro e far nascere piccole e grandi imprese, ristrutturare abitazioni, investire sui figli. Il risparmio ha però una sua logica e una sua psicologia

Troppi abbandonano la scuola al Sud, tra ragazzi disabili e stranieri. L’allarme di Anief

Il sindacato Anief: «Altro che scuola di tutti: quella del Belpaese sembra sempre più una scuola pubblica per élite, che non sa trattare come dovrebbe chi è più in difficoltà. Come gli allievi iscritti in aree difficili, i giovani con disabilità e che non sono italiani». I problemi? I risultati dell'apprendimento potrebbero essere influenzati negativamente dalla gestione degli insegnanti e dalle loro condizioni di lavoro, a questo si aggiungono gli investimenti modesti riservati al sistema scuola e formazione: il livello di spesa pubblica in proporzione al PIL dell’Italia, infatti, si colloca tra i più bassi dell'UE (3,9 % per l'Italia e 4,7 % per l'UE nel 2016). Nel nostro Paese non solo non si arriva alla laurea, ma si arriva a tagliare fuori dal sistema prima dei 16 anni una quantità industriale di giovani: al Sud, in pratica, abbandona i banchi troppo presto un ragazzo su cinque, a fronte della media europea di uno ogni dieci

Settimana “calda” a Strasburgo. Dal 2 luglio prendono il via le grandi manovre per l’elezione del presidente

Martedì 2 luglio alle 10 si insediano ufficialmente i nuovi parlamentari eletti il 23-26 maggio. Il primo atto ufficiale in emiciclo sarà l’elezione del presidente del Parlamento, che avrà luogo mercoledì 3 luglio a partire dalle 9. Sarà Antonio Tajani, presidente uscente, a presiedere questa sessione nel ruolo di “presidente provvisorio”, in termini tecnici. 

Putin dal Papa. Mons. Pezzi (Mosca): “Francesco sarà diretto ma è anche uno che ascolta”

“Una buona notizia”. Così mons. Paolo Pezzi, arcivescovo di Mosca, definisce l’incontro giovedì prossimo in Vaticano del presidente russo Putin con Papa Francesco. Pace, presenza dei cristiani in Medio Oriente, Ucraina. Questi probabilmente i temi al tavolo dei colloqui. “Il Papa ha qualcosa da dire, ha qualcosa da proporre ma è anche uno che ascolta, che si lascia interrogare da quello che sente e questo rende dinamico l’incontro. Lo rende un dialogo. Un incontro in senso profondo, di scambio e arricchimento e non di contrapposizione”