Mese: Giugno 2019

Giornate dell’editoria cattolica: verso un “network digitale globale”

A Roma le Giornate internazionali dell'editoria religiosa, promosse al Dicastero per la Comunicazione in collaborazione con la Cei. Oltre 50 i rappresentanti provenienti dai quattro angoli del pianeta per confrontarsi sulle sfide poste dall'ambiente digitale. Analisi e proposte dagli esperti di Google, Amazon e "Canvas 8". La relazione di padre Rupnik: "Non abbiamo capito che è finita un'epoca e ne è cominciata una nuova".

Troppi abbandonano la scuola al Sud, tra ragazzi disabili e stranieri. L’allarme di Anief

Il sindacato Anief: «Altro che scuola di tutti: quella del Belpaese sembra sempre più una scuola pubblica per élite, che non sa trattare come dovrebbe chi è più in difficoltà. Come gli allievi iscritti in aree difficili, i giovani con disabilità e che non sono italiani». I problemi? I risultati dell'apprendimento potrebbero essere influenzati negativamente dalla gestione degli insegnanti e dalle loro condizioni di lavoro, a questo si aggiungono gli investimenti modesti riservati al sistema scuola e formazione: il livello di spesa pubblica in proporzione al PIL dell’Italia, infatti, si colloca tra i più bassi dell'UE (3,9 % per l'Italia e 4,7 % per l'UE nel 2016). Nel nostro Paese non solo non si arriva alla laurea, ma si arriva a tagliare fuori dal sistema prima dei 16 anni una quantità industriale di giovani: al Sud, in pratica, abbandona i banchi troppo presto un ragazzo su cinque, a fronte della media europea di uno ogni dieci

Populismo? No, grazie. Dai vescovi tedeschi una guida per le comunità cattoliche

Contro strumentalizzazioni e paure rinfocolate ad arte, la Conferenza episcopale tedesca mette a disposizione delle parrocchie e dei cittadini uno “strumento di lavoro” di 70 pagine per rispondere alla necessità di rafforzare le comunità che, come sottolinea il vescovo di Amburgo Stefan Hesse, vivono in un “clima che alimenta l’ostilità, condiziona gli incontri interpersonali e avvelena la convivenza sociale”