Mese: Giugno 2019

Nuovo servizio del Rinnovamento carismatico. Moens (Charis): “Il nostro desiderio è fare comunione”

Con la Domenica di Pentecoste prenderà avvio Charis, un unico nuovo servizio per il Rinnovamento carismatico cattolico. A Jean-Luc Moens, professore belga nominato primo moderatore, abbiamo chiesto di presentarci questo servizio istituito per volontà di Papa Francesco per coordinare le diverse realtà a cui fanno riferimento più di 120 milioni di cattolici che vivono l’esperienza del Battesimo nello Spirito Santo in tutto il mondo

Sudan, l’appello dell’arcivescovo di Khartoum: “Il Paese ha bisogno di pace”

La Chiesa cattolica sta preparando, insieme ai leader delle Chiese cristiane del Sudan, una lettera da indirizzare al Consiglio militare e a chi rappresenta le proteste di piazza per chiedere la pace. A parlare al Sir è mons. Michael Didi Adgum Mangoria, arcivescovo di Khartoum, descrivendo un clima di tensione ancora alto in città. I negozi sono chiusi e la gente non riesce a trovare cibo, molte strade sono interrotte

Fca-Renault, l’affaire mancato. Sfuma per ora la prospettiva di un colosso da 8,7 milioni di auto

Che si tratti di una “lunga” pausa di riflessione, oppure di un no definitivo è difficile dirlo. Rimane il fatto: sfuma la prospettiva di un colosso da 8,7 milioni di auto, sinergie possibili per oltre 5 miliardi di euro all'anno, un portafoglio marchi costituito (solo per dire dei principali) da Fiat, Renault, Nissan, Mitsubishi, Maserati, Ferrari, Alfa Romeo, Jeep, Dacia e Lada

Zamagni: “Per il Papa non basta proclamare i principi, bisogna cambiare le strutture di peccato”

Si è concluso con l'intervento del Papa e la firma della "Carta di Roma" il vertice panamericano dei giudici svoltosi in questi giorni alla Casina Pio IV. A tracciarne un bilancio al Sir è Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Prossime tappe: l'evento "The Economy of Francesco", a marzo 2020, e un incontro a Roma per un Patto globale sull'educazione, a maggio dell'anno prossimo

La grande industria e il sindacato: intervista al segretario nazionale della Fim Cisl Marco Bentivogli sul caso Fca Renault

Questo matrimonio non s'ha da fare: l'attesa fusione tra i due colossi dell'automobile Fca e Renault non ha avuto luogo.

A sfilarsi sono stati gli italiani di Fca, gli stessi che solo qualche giorno prima avevano formulato la proposta, motivo del ritiro? A sentire i vertici della casa torinese, in Francia non sussisterebbero le condizioni politiche per andare fino in fondo alla questione.

Per vederci più chiaro, abbiamo sentito Marco Bentivogli, segretario dei metalmeccanici della Fim Cisl.

Un sorriso ai più poveri: gli studenti del Ruzza al servizio della Caritas

Un sorriso ai più poveri, Project smile: è il progetto di alternanza scuola lavoro che i ragazzi di terza e quarta dell’istituto Ruzza, indirizzo odontotecnico, hanno sperimentato grazie ad un protocollo d’intesa. Gli aspiranti odontotecnici hanno impegnato le ore di alternanza scuola-lavoro del corso triennale, sotto la guida di tecnici qualificati e la supervisione delle categoria degli odontotecnici della CNA, nella realizzazione di protesi dentarie per i più bisognosi in cura presso l’ambulatorio Caritas di Padova e il Centro Sanitario So.San. di Tombolo (PD). Un'esperienza doppiamente arricchente: da un punto di vista professionale e da un punto di vista personale.