Severo il giudizio della Commissione europea sui conti pubblici italiani. Debito eccessivo: raccomandata la procedura d'infrazione. Ma si parla anche di mancate riforme, scelte controproducenti e addirittura di "danni" causati all'economia dall'azione del governo giallo-verde. La replica del premier italiano e la volontà, espressa dal commissario Ue, di dialogare
Sabato 1° giugno si sono svolte le esequie di Maria Teresa Vaccari, ultima presidente della GF di Padova, a Roma per volere di Bachelet nell’Azione cattolica post conciliare. Una vita per il Vangelo e l’amore per la Chiesa fino alla Fao nel 2010
In Argentina l’iniziativa è curata dalla Commissione nazionale giustizia e pace della Caritas di Buenos Aires perché «oggi domina la cultura della voracità» come ha detto mons. Gustavo Carrara
Gli auguri di mons. Miguel Ángel Ayuso Guixot, nuovo presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, ai musulmani che in questi giorni celebrano la grande festa della fine del Ramadan: “Le paure sono insite nella nostra natura umana ma devono essere vinte. E la chiave per vincerle è la tenerezza. La tenerezza è toccare l’umanità dell'altro. È diventare compagni di viaggi di ogni essere umano”
“Il fatto che non ci sia una facoltà universitaria di bioetica è una povertà imperdonabile. Faccio appello alla società attuale e futura affinché ci sia una sorgente finanziaria per crearne una”.
La Giunta regionale del Veneto ha approvato, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan e di concerto con l’assessore alla sanità Manuela Lanzarin, il piano operativo regionale 2019 per lo svolgimento dei controlli a campione sull’etichettatura obbligatoria delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine.
Le principali novità sono: la connotazione di Anffas Nazionale quale “rete associativa”; l’acquisizione della nuova denominazione “Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo”; l’ampliamento delle attività associative; l’istituzione di un Consiglio Nazionale e il rafforzamento della Piattaforma Italiana degli Autorappresentanti (Piam).
Eseguire protocolli di riabilitazione attiva, in cui le persone con sclerosi multipla controllano volontariamente i propri movimenti, permette di migliorare le funzioni motorie e normalizza l'attività cerebrale. Una dimostrazione della plasticità adattativa del cervello e dell'importanza della riabilitazione nella sclerosi multipla. È quanto dimostra oggi uno studio pubblicato su Neuroscience, finanziato da Aism e la sua Fondazione (Fism).
L’università di Padova collaborerà con quella di Harvard alla realizzazione di un esoscheletro che consente di prevenire il pericolo di cadute negli anziani. Il laboratorio americano ha già realizzato questo particolare capo di abbigliamento con piccoli motori che supportano il movimento. L’ateneo patavino contribuirà con l'integrazione di segnali cerebrali che individuano i segni di instabilità e permetteranno quindi all'esoscheletro di prevenire la caduta.