Mese: Giugno 2019

Vescovi metropolia Benevento. Mons. Accrocca: “Serve camminare insieme e fare gioco di squadra”. Presentato il “Patto dei Cammini”

Dal 24 al 26 giugno nel capoluogo sannita i presuli hanno promosso il primo Forum degli amministratori campani sul tema “Consapevolezza, start up di comunità e dialogo tra territori”, a partire dalla lettera-documento "Mezzanotte del Mezzogiorno?", con la quale i vescovi a maggio hanno lanciato l'allarme sulle difficoltà in cui si dibatte il territorio su cui insistono le diocesi affidate alle loro cure. Prima tra tutti, lo spopolamento. Presentato nell'ultimo giorno dei lavori il Patto dei cammini, tavolo istituito dalla Regione per le aree interne

I “Bones” dell’Università di Padova studiano san Teobaldo: il santo avrà un volto, ma si cerca anche la causa della morte

Ricerca dell’Ateneo per ricostruire il volto di San Teobaldo e per accertarne la provenienza geografica e la causa di morte tramite il DNA. Se nei campioni prelevati si dovesse trovare il Mycobacterium leprae, agente della lebbra, si dimostrerebbe la presenza in Europa di questa infezione almeno 100-150 anni prima della grande epidemia che colpì il continente

Orchestra giovanile con 12 stelle: l’Europa unita a suon di musica

Anna Tonini-Bossi, di Alba, suona il violoncello nella European Union Youth Orchestra. Una iniziativa targata Ue per promuovere la cultura musicale di alto livello e favorire l'incontro tra giovani dei diversi Paesi del continente. "La cosa bella dell’Euyo è che gli organizzatori e i musicisti che ci preparano danno molta importanza al valore umano". Ferrara è una delle "basi" dell'orchestra che ha sede legale a Roma

Ragazzo affogato a Giulianova: mons. Leuzzi (Teramo-Atri), “ci stringiamo alla famiglia di Mohamed”

“La Chiesa tutta di Teramo-Atri si stringe alla famiglia di Mohamed e rinnova l’impegno a non abbandonare il percorso formativo dei ragazzi”. Queste le prime parole al Sir di mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo di Teramo-Atri, profondamente toccato dalla notizia della morte del 14enne marocchino Mohamed, trovato senza vita questa mattina nel tratto di mare Adriatico davanti a Giulianova, dopo che si erano perse le sue tracce lunedì scorso mentre faceva il bagno.

Dopo le violenze a Manduria. Vittorino Andreoli: “Regressione della civiltà verso la barbarie”

Una società governata non più dalla ragione ma da istinti e pulsioni, e all'interno della quale stanno scomparendo rispetto umano e pietas. A poche ore dall'arresto a Manduria di altri nove ragazzi (otto minori) che si aggiungono agli otto arrestati a maggio per le torture che hanno causato la morte di un pensionato disabile, intervista a tutto campo con il celebre neuropsichiatra veronese che afferma: "Stiamo assistendo ad una regressione della civiltà verso la barbarie"