Negli ultimi 10 giorni a Foggia ci sono state quattro aggressioni, tutte con le stesse modalità. Feriti con pietre nove lavoratori immigrati africani. Monsignor Vincenzo Pelvi, vescovo di Foggia, constata "un'aria non solo di paura ma di scontro, rabbia, diffidenza, perfino di odio": "Mi pare - dice al Sir - che si stia teorizzando, e poi di fatto realizzando, una architettura ostile per sbarazzarsi della loro presenza. Non vorrei che dietro ci fosse veramente una regia di malevolenza"
L’obiettivo principale dei trafficanti è lo sfruttamento sessuale, che in Italia risulta in crescita costante. A pochi giorni dalla Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani, Save the Children diffonde il rapporto “Piccoli schiavi invisibili 2019”. Il business dello sfruttamento sessuale nel nostro Paese recluta le sue vittime in Nigeria, Romania, Bulgaria e Albania, e cambia modalità operative per rimanere sommerso.
Le vacanze estive sono iniziate da un po’. Scuole finite, esami conclusi. Le vacanze sono un momento importante per i bambini, le famiglie, i ragazzi. Si sa, sono concetti triti e ritriti, ripresi spesso anche nell’eterna discussione “compiti sì, compiti no durante le vacanze”. Ma le vacanze, polemiche a parte, sono opportunità per scoprire qualcosa di nuovo, allargare i propri orizzonti, conoscere culture e usanze diverse dalla nostra. Entrare in contatto con nuove abitudini, avere tempi più distesi per stare insieme. Sono opportunità per godersi un po’ di risposo, condizione sancita anche dalla convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia: «Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica». Ma quante famiglie possono permettersi una vacanza?
Dall'incontro del Servizio nazionale Cei per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili con i vescovi delegati regionali, si conferma la volontà di dare attuazione concreta sul territorio a strumenti e luoghi per il contrasto ad ogni tipo di abuso, attraverso la realizzazione di percorsi propositivi e predisposti all'accoglienza e all'ascolto
Nato a New York 56 anni ha studiato nelle migliori università inglesi inizia la carriera (non senza incidenti) da giornalista. Nel 2001 a Westminster, nel 2008 sindaco di Londra, rieletto nel 2012. Torna a Westminster nel 2015, guida la campagna per il referendum a favore del Brexit, vince e Theresa May lo chiama a fare il ministro degli esteri. Lascia nel 2018. Poi è storia di questi giorni: la candidatura per guidare i Tory e l'ennesima vittoria
Non è ancora chiaro quante siano le persone morte nel naufragio di un barcone che trasportava migranti al largo delle coste libiche nei pressi di Al Khoms, a oltre 100 chilometri a est di Tripoli.
La pressione popolare, che prosegue ininterrottamente da quasi due settimane, ha indotto Rosselló a dimettersi dal suo partito e ad annunciare che non si ricandiderà per un nuovo mandato, fino alla decisione, arrivata in serata, di lasciare il suo incarico dopo che l’annuncio delle imminenti dimissioni si era rincorso per tutta la giornata di ieri. “Si era rotto il rapporto di fiducia con il Paese”, dice categorico al Sir il presidente della Conferenza episcopale portoricana, mons. Rubén González Molina, che proprio ieri ha invitato a “mantenere calma, serenità ed equilibrio democratico”
La Corale Santa Cecilia, di San Vito di Valdobbiadene, ad Assisi. Tre giorni culminati con il canto nella Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco.
Si chiama "R-estate a Montegrotto" il calendario di iniziative organizzato dal Comune di Montegrotto insieme all'associazione Open Mundi e all'Auser. In programma corsi per l'utilizzo dello smartphone, laboratori di decoupage, proiezioni di film, letture di libri, incontri su tematiche diverse.