Negli ultimi 10 giorni a Foggia ci sono state quattro aggressioni, tutte con le stesse modalità. Feriti con pietre nove lavoratori immigrati africani. Monsignor Vincenzo Pelvi, vescovo di Foggia, constata "un'aria non solo di paura ma di scontro, rabbia, diffidenza, perfino di odio": "Mi pare - dice al Sir - che si stia teorizzando, e poi di fatto realizzando, una architettura ostile per sbarazzarsi della loro presenza. Non vorrei che dietro ci fosse veramente una regia di malevolenza"
Monselice. Anche quest’anno si è svolto, con successo, l’incontro interparrocchiale dei grest.Coinvolti bambini, ragazzi ed educatori del Duomo, Redentore e San Giacomo
Un Veneto ‘verde’ che innova e cambia pelle, sempre più vicino, nella sua struttura economica e sociale, alle società europee più avanzate. Un Veneto dai ‘fondamentali’ più solidi del resto del Paese – dal Pil all’export, all’occupazione – dove il sistema produttivo investe in innovazione e ricerca, in responsabilità sociale e attenzione per l’ambiente. E’ la fotografia scattata dall’edizione 2019 del rapporto Statistico della Regione Veneto.
L'argomento scioperi, e in particolare nei servizi pubblici, è molto sentito da tutti. È politicamente ed elettoralmente sensibile, come è sensibile la definizione di criteri di rappresentanza per evitare che una miriade di sigle sindacali, in concorrenza fra loro, possa accentuare il disagio delle famiglie in viaggio nella logica del "gridare di più e mostrarsi più oltranzisti". È un altro passaggio delicato per il Governo che non disconosce le tre sigle storiche eppure, soprattutto da parte della Lega, ha lavorato per costruire altri soggetti
“Oggi, dal Cipe, per il Veneto sono arrivati tanti importanti sì. Grazie al Presidente del Consiglio e al Vicepremier Salvini, che hanno seguito con costanza e tenacia queste partite. Sono dei sì che significano futuro, progresso, impegni che si potranno mantenere, su progetti storici, ma anche su partite recenti e recentissime, come i Mondiali 2021 e le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, la tutela del territorio, la sanità”. E’ questo il commento del Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, agli esiti della riunione di ieri del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, che ha dato il via libera a progetti per le infrastrutture.
Un documento di supporto alla legge 219/2017 messo a punto dalla Federazione professionale degli infermieri per tracciare il percorso dell’assistenza nel fine vita da parte della categoria professionale più vicina in questa fase ai pazienti e alle famiglie. Parola d’ordine, sintetizza il coordinatore dei lavori, “esserci”
Un’altra serata di spettacolo e beneficenza organizzata dall’Associazione Gattamelata nell’intento di promuovere e far conoscere le attrattive della “Cittadella Francescana”. In programma per Sabato 27 luglio all’Odeo Cornaro (ore 20.45), un altro evento musicale organizzato in collaborazione con Figaro Opera Society, il cui ricavato dalle libere offerte d’ingresso sarà devoluto al Progetto 2019 di Caritas Antoniana, per la realizzazione di un centro di formazione professionale per malati mentali in Togo.
Il 61,7% dei candidati prende un voto superiore a 70/100, erano il 64,5% nel 2018. Giù i 60, in aumento le lodi (ma non i 100 ‘puri’) e i voti nella fascia 61-70. Ecco i primi dati pubblicati dal MIUR sull'esame di maturità 2019. In Veneto i diplomati con lode sono 364.